• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] [seguita da un sost. col quale si accorda, nella parte centrale di qualcosa: si affonda nella melma fino a mezza gamba; si fermò a mezzo cammino] ≈ a metà. ■ avv. 1. [seguito in genere da un agg. o da un part. pass., per una delle due parti uguali ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] Luisa ebbe un lampo di sospetto e si fermò di colpo (A. Fogazzaro). Intuizione è appropriato per idee appena dunque vuoi tutti sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a i., gli altri termini accentuano la soggettività e la specificità di ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] , per lo più nel registro fam.; quest’uso è spesso criticato dalle grammatiche tradizionali (giacché, a rigore, stare implicherebbe un «essere fermo, restare, rimanere, essere in piedi» e sim.), spec. quando assume (nelle varietà centro-merid.) il ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] verso di me] ≈ e ↔ [→ MUOVERE v. intr. (1)]. b. [mettersi in moto: l'autobus si mosse] ≈ avviarsi, partire. ↔ arrestarsi, fermarsi. 4. (fig.) a. [entrare in azione: bisogna m. per aiutarlo finché è ancora in tempo] ≈ adoperarsi, agire, darsi da fare ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] cambiamento di posizione» (s. un mobile da una stanza all’altra), rispetto a m., che sottolinea invece il concetto del «moto»: è vero ch’io , sarebbe appropriata anche se il treno fosse ancora fermo). Agli ultimi decenni del Novecento risale il sign ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] Luisa ebbe un lampo di sospetto e si fermò di colpo (A. Fogazzaro). Intuizione è appropriato per idee appena dunque vuoi tutti sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a i., gli altri termini accentuano la soggettività e la specificità di ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] [essere in una situazione pericolante o insostenibile: la tua teoria fa a. da tutte le parti] ≈ non stare in piedi, non cielo né in terra. 2. (eufem.) [emettere urina: mi fermo a fare un po' d'a.] ≈ (fam.) fare pipì, (lett.) mingere, orinare, (volg ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ; braga; forcella, mascolo; inasta-baionetta; luminello; piastra (ad acciarino, a ruota, a serpentino), zoccolo. 2. Armi moderne: alimentatore, caricatore, estrattore, fermo del caricatore, maniglia o pomello di caricamento, ricuperatore, serbatoio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali