• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] che i fornai s’erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato [A. Manzoni]), ma anche di parola, orgoglioso, tutto d’un pezzo: la locuz. di polso, oppure gli agg. energico e fermo. Grintoso, tenace e volitivo indicano invece chi sa quello ... Leggi Tutto

irrequieto

Sinonimi e Contrari (2003)

irrequieto /ir:e'kwjɛto/ agg. [dal lat. irrequietus]. - 1. a. [che non ha quiete, che è in uno stato di agitazione: oggi sono stato tutto il giorno i.] ≈ agitato, ansioso, in ansia, inquieto, smanioso. [...] ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. b. [che non sta fermo, che si muove mostrando vivacità: un bambino i.; una scolaresca i.] ≈ esuberante, movimentato, vivace. ↑ agitato. ↔ buono, calmo, tranquillo. 2. (estens.) [che mostra ansia, preoccupazione e ... Leggi Tutto

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] instabilità. 2. (estens.) [condizione per la quale un corpo sta fermo per compenso delle azioni che su di esso si esercitano: mantenere, uniformità. ↔ instabilità, variabilità. 4. (fig.) a. [esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme: ... Leggi Tutto

errante

Sinonimi e Contrari (2003)

errante agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant]. - 1. [che erra, che va qua e là, anche fig.: stelle e.; pensieri e.] ≈ mobile, vagante. ‖ incostante, instabile, mutevole, volubile. [...] , immobile, immoto, statico. ‖ costante, stabile. 2. [che cammina qua e là senza posa, che non si ferma mai a lungo in uno stesso posto e sim.] ≈ e ↔ [→ ERRABONDO]. 3. (fig., lett.) [che mostra irrequietezza] ≈ agitato, indocile, inquieto, irrequieto ... Leggi Tutto

piantato

Sinonimi e Contrari (2003)

piantato agg. [part. pass. di piantare]. - 1. [di persona che si mantenga saldamente in una posizione: stare ben p. sulle gambe] ≈ fermo, piazzato, saldo. ↔ vacillante. 2. a. [di corporatura che mostra [...] robustezza: un giovane bello p.; una ragazza ben p.] ≈ piazzato, robusto, solido. ↔ gracile, mingherlino. b. [con la schiena in posizione ben eretta] ≈ eretto, impettito. ↑ (iron.) impalato. ↔ curvo ... Leggi Tutto

cedevole

Sinonimi e Contrari (2003)

cedevole /tʃe'devole/ agg. [der. di cedere]. - 1. [di oggetto, materiale e sim., che cede facilmente: un metallo c.] ≈ duttile, flessibile, malleabile, pieghevole, plastico, [spec. di tessuto e sim.] elastico. [...] [di indole, temperamento e sim., incline a cedere: animo c.] ≈ accomodante, accondiscendente, arrendevole, compiacente, docile, (lett.) proclive, remissivo. ↑ debole, sottomesso. ↔ fermo, forte, saldo. ↑ caparbio, cocciuto, inflessibile, irremovibile ... Leggi Tutto

polso

Sinonimi e Contrari (2003)

polso /'polso/ s. m. [lat. pulsus -us "battito"]. - 1. (fisiol.) [dilatazione ritmica dei vasi sanguigni, prodotta dalla contrazione cardiaca: p. regolare] ≈ battito, palpito, pulsazione. 2. (anat.) [zona [...] avambraccio poco sopra la mano] ● Espressioni: fig., tastare il polso (a qualcuno) [cercare di conoscere le intenzioni o le disposizioni di qualcuno: insegnante di p.] ≈ autorevole, deciso, energico, fermo, rigoroso. ↔ debole, indeciso, insicuro. ↑ ... Leggi Tutto

flessibile

Sinonimi e Contrari (2003)

flessibile /fle's:ibile/ agg. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre "piegare", part. pass. flexus]. - 1. [che si piega facilmente: una canna f.] ≈ elastico, (lett.) flessile, flessuoso, pieghevole. ‖ [...] . ‖ duro. 2. (fig.) a. [di persona, carattere e sim., che si adatta alle circostanze] ≈ accomodante, accondiscendente, adattabile, condiscendente, docile, duttile, remissivo. ‖ arrendevole, influenzabile. ↔ caparbio, fermo, indocile, ostinato, rigido ... Leggi Tutto

fluente

Sinonimi e Contrari (2003)

fluente /flu'ɛnte/ agg. [part. pres. di fluire]. - 1. [che fluisce, che scorre: acqua f.] ≈ corrente. ↔ fermo, stagnante. 2. (fig.) a. [che sembra fluire copioso: capelli f.] ≈ ‖ folto, lungo. ↔ rado. [...] b. [di discorso, stile e sim., che scorre con facilità] ≈ agile, fluido, sciolto, scorrevole, spedito. ↔ impacciato, stentato ... Leggi Tutto

vibrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

vibrazione /vibra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vibratio -onis]. - 1. a. (fis.) [movimento di ampiezza relativamente piccola e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. del diapason] ≈ oscillazione. [...] le v. della luce] ≈ oscillazione, tremolìo. c. (estens.) [alterazione della voce dovuta all'emozione: il suo tono era fermo, senza v.] ≈ fremito, palpito. 2. (edil.) [sistema adottato per il costipamento del calcestruzzo nelle casseforme] ≈ vibratura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali