• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

ballerino

Sinonimi e Contrari (2003)

ballerino [der. di ballare]. - ■ s. m. [chi balla per professione o per divertimento] ≈ danzatore, (non com.) tersicoreo. ● Espressioni: ballerino da corda ≈ equilibrista, funambolo, saltimbanco. ■ agg., [...] fam. [che balla, che si muove a guisa di ballare] ≈ instabile, malfermo, traballante, tremolante, vacillante. ↔ fermo, fisso, sicuro, solido, stabile, (lett.) tetragono. ... Leggi Tutto

operativo

Sinonimi e Contrari (2003)

operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. - 1. a. [che riguarda l'azione, l'operare concreto: criterio, metodo o.] ≈ (non com.) operazionale, pratico, [spec. di progetto] esecutivo. b. [di persona, che [...] , esecutivo, in vigore, operante, valido, vigente. ↔ inefficace, inoperante, invalido. 3. [che è in condizione di funzionare normalmente: l'impianto è o. da ieri] ≈ aperto, attivo, funzionante, operante. ↔ chiuso, fermo, inattivo, inoperativo. ... Leggi Tutto

rilascio

Sinonimi e Contrari (2003)

rilascio /ri'laʃo/ s. m. [der. di rilasciare]. - 1. a. [restituzione in libertà di persona che sia stata tratta in arresto: r. di una persona fermata] ≈ liberazione, scarcerazione. ↔ arresto, cattura, [...] fermo. b. [restituzione in libertà di persona che sia stata rapita: per il r. dell'industriale i rapitori chiedono un riscatto] ≈ liberazione. ⇓ riscatto. ↔ rapimento, sequestro (di persona). 2. (burocr.) [emissione di un documento: chiedere il r. ... Leggi Tutto

oscillatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

oscillatorio /oʃil:a'tɔrjo/ agg. [der. di oscillare]. - 1. [del movimento di un oggetto, che ha carattere di oscillazione] ≈ [→ OSCILLANTE (1)]. 2. (fig., non com.) [di comportamento e sim., che è caratterizzato [...] da indecisione e mutevolezza: assumere un atteggiamento o.] ≈ altalenante, incerto, incostante, mutevole, (lett.) ondivago, variabile. ‖ contraddittorio, incoerente. ↔ certo, costante, fermo, fisso, stabile. ↑ immutabile. ‖ coerente. ... Leggi Tutto

inoperoso

Sinonimi e Contrari (2003)

inoperoso /inope'roso/ agg. [der. di operoso, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che non opera, non agisce: starsene i.] ≈ inattivo, inerte, ozioso. ‖ (lett.) accidioso, apatico, indolente, (lett.) infingardo, [...] , pigro, sfaccendato. ↔ alacre, attivo, laborioso, operoso, solerte. 2. [di macchina, apparecchiatura e sim., che non sono in fase di attivazione] ≈ disattivato, fermo, inattivo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in moto. 3. [di denaro non messo ... Leggi Tutto

paludoso

Sinonimi e Contrari (2003)

paludoso /palu'doso/ agg. [dal lat. paludosus, der. di palus -ūdis "palude"]. - 1. a. [che abbonda di paludi, che ha le caratteristiche della palude: terreno p.] ≈ acquitrinoso, palustre, pantanoso. b. [...] (non com.) [che ristagna: acque p.] ≈ fermo, ristagnante, stagnante. ↔ corrente. 2. (fig., lett.) [senza slanci, privo di vitalità: una vita p.] ≈ inerte, (lett.) neghittoso, statico. ↔ attivo, dinamico, operoso, vitale. ... Leggi Tutto

intermittente

Sinonimi e Contrari (2003)

intermittente /intermi't:ɛnte/ agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre "tralasciare; interrompersi, smettere"]. - [di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione), inframmezzato [...] i.] ≈ alternante, (fam.) a singhiozzo, discontinuo, interrotto, intervallato, rapsodico, [di luce, segnale, ecc.] lampeggiante, [spec. di suono e sim.] pausato. ↔ continuativo, continuato, continuo, costante, fermo, fisso, ininterrotto, stabile. ... Leggi Tutto

paralizzato

Sinonimi e Contrari (2003)

paralizzato /parali'dz:ato/ agg. [part. pass. di paralizzare]. - 1. (med.) a. [di parte del corpo, affetta da paralisi: braccio p.] ≈ Ⓖ bloccato, Ⓖ immobilizzato, Ⓖ irrigidito, Ⓖ rigido. ‖ atrofizzato, [...] , inabile, invalido. ⇓ emiplegico, paraplegico, poliomelitico, tetraplegico. 2. (fig.) [di attività e sim., che è stata interrotta: traffico aereo p.] ≈ bloccato, fermo, immobile, immobilizzato. ‖ stagnante, statico. ↔ agevole, fluido, scorrevole. ... Leggi Tutto

interrogativo

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] dilemma, problema. 2. (fig.) [cosa misteriosa, imprevedibile, anche riferito a persona: l'avvenire è un grande i.; quell'uomo è per me e sim. poco chiari o misteriosi: il loro rapporto è sempre stato un p. interrogativo] ≈ incognita. ↔ punto fermo. ... Leggi Tutto

testardo

Sinonimi e Contrari (2003)

testardo [der. di testa]. - ■ agg. [di persona, che persiste ostinatamente nelle decisioni prese, giuste o sbagliate che siano: è t. come un mulo] ≈ caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) [...] pervicace, puntiglioso, (fam.) tignoso. ↓ costante, fermo, perseverante, risoluto, saldo, tenace. ↔ accomodante, accondiscendente, arrendevole, cedevole, malleabile, remissivo. ■ s. m. (f. -a) [persona testarda: con i t. è inutile discutere] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali