• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

embargo

Sinonimi e Contrari (2003)

embargo s. m. [voce sp., propr. "impedimento, sequestro", der. di embargar "impedire, sequestrare", lat. ✻imbarricare] (pl. -ghi). - 1. (polit.) [provvedimento con cui uno stato sequestra navi mercantili [...] presenti nelle proprie acque territoriali] ≈ ‖ fermo, sequestro. ↔ ‖ dissequestro. 2. (estens., polit.) [provvedimento con cui uno stato o un gruppo di stati vieta la fornitura di armi o di altre merci a nazioni in guerra] ≈ blocco. ‖ ritorsione ... Leggi Tutto

energia

Sinonimi e Contrari (2003)

energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] ] ≈ attivismo, dinamismo, sprint, tempra, vitalità. ↔ neghittosità, pigrizia, svogliatezza. c. [qualità di operare in modo fermo e risoluto: risolvere con e. una situazione] ≈ decisione, determinazione, fermezza, forza, polso, risolutezza, saldezza ... Leggi Tutto

energico

Sinonimi e Contrari (2003)

energico /e'nɛrdʒiko/ agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). - 1. a. [pieno di forza fisica] ≈ forte, gagliardo, vigoroso. ↔ debole, fiacco. b. (estens.) [dotato di energia morale, di decisione, di volontà [...] : un uomo e.] ≈ deciso, determinato, di polso, fermo, risoluto, sicuro. ↔ debole, fiacco, irresoluto. 2. (estens.) [che è frutto e dimostrazione di energia: rimedi, misure e.] ≈ drastico, efficace, forte, radicale, vigoroso. ↔ debole, inefficace ... Leggi Tutto

persistere

Sinonimi e Contrari (2003)

persistere /per'sistere/ v. intr. [dal lat. persistĕre, der. di sistĕre "fermarsi", col pref. per-¹] (aus. avere). - 1. [di cosa, trovarsi durevolmente in una determinata condizione, senza variazioni o [...] ≈ durare, mantenersi, perdurare, permanere, rimanere. 2. [di persona, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni e sim., con la prep. in o con l'inf. introdotto dalla prep. a: p. nell'errore; p. a credere qualcosa] ≈ e ↔ [→ PERSEVERARE]. ... Leggi Tutto

pestifero

Sinonimi e Contrari (2003)

pestifero /pe'stifero/ agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis "peste" e -fer "-fero"]. - 1. [che porta, che comunica la peste: un agente p.] ≈ [→ PESTILENZIALE (1)]. 2. (fig.) a. [che ha effetti [...] , puzzolente. ↔ fragrante, odoroso, profumato. 3. (fig.) a. [di persona, che arreca male agli altri] ≈ malvagio, [che è causa di molestia e fastidi, che non sta mai fermo, che combina guai e sim.: un ragazzino veramente p.] ≈ indisponente ... Leggi Tutto

tremolante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremolante agg. [part. pres. di tremolare]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente: le t. foglie] ≈ (lett.) fremente, ondeggiante, (lett.) palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ↔ fermo, fisso, immobile, [...] [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità] ≈ [→ TREMANTE (2. a)]. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (2. b)]. c. [di ... Leggi Tutto

fragile

Sinonimi e Contrari (2003)

fragile /'fradʒile/ agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.] ≈ delicato, di cartapesta, (non com.) frangibile, (poet.) frale. [...] la f. natura umana] ≈ debole, (poet.) frale. ↔ saldo, fermo, forte, sicuro. c. [di ipotesi e sim., mal costruito, poco convincente, ecc.: avere f. argomenti a propria discolpa] ≈ debole, labile. ↑ fallace, inconsistente, ... Leggi Tutto

amletico

Sinonimi e Contrari (2003)

amletico /a'mlɛtiko/ agg. [dal nome di Amleto] (pl. m. -ci). - 1. [proprio di Amleto, personaggio dell'omonima tragedia di Shakespeare]. 2. (estens.) [pieno di dubbi e istanze conflittuali: carattere a.] [...] ≈ ambiguo, dubbioso, incerto, irresoluto, melanconico, misterioso, tentennante. ↔ chiaro, determinato, fermo, resoluto, sicuro. ... Leggi Tutto

quiete

Sinonimi e Contrari (2003)

quiete /'kwjɛte/ s. f. [dal lat. quies -etis]. - 1. (fis.) [lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento: un corpo in stato di q.] ≈ Ⓖ immobilità, Ⓖ inerzia, Ⓖ staticità. ↔ moto, Ⓖ [...] movimento. 2. (estens.) a. [stato di tranquillità esteriore: la q. della campagna] ≈ calma, pace, tranquillità. ↔ babilonia, baraonda, (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, confusione, (fam.) macello, pandemonio, trambusto. b. (fig.) [stato di ... Leggi Tutto

mosso

Sinonimi e Contrari (2003)

mosso /'mɔs:o/ agg. [part. pass. di muovere]. - 1. a. [di mare e sim., percorso da forti movimenti ondosi] ≈ ondoso. ↑ agitato, burrascoso, grosso. ↓ increspato. ↔ calmo, tranquillo. b. (estens.) [di capelli, [...] e fitte] cresputo. ↑ riccio. ↔ liscio. c. (enol.) [di vino, caratterizzato da leggera effervescenza] ≈ ↑ frizzante. ↔ fermo. 2. (estens.) a. [che presenta varietà di conformazione: un paesaggio m.] ≈ multiforme, vario. ↔ monotono, piatto, uniforme. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali