• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

scorrevole

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrevole /sko'r:evole/ [der. di scorrere]. - ■ agg. 1. [di porta e sim., il cui battente si muove lungo due guide] ≈ à coulisse. ‖ a soffietto. 2. (fig.) a. [che avanza senza incontrare difficoltà: traffico [...] s.] ≈ fluido, veloce. ↔ lento. ↑ bloccato, fermo. b. [che procede dando un'impressione di naturalezza e vivacità: stile s.; una prosa semplice e s.] ≈ agile, disinvolto, fluido, sciolto, snello, svelto. ‖ discorsivo. ↔ contorto, intricato, involuto, ... Leggi Tutto

fluttuante

Sinonimi e Contrari (2003)

fluttuante agg. [part. pres. di fluttuare]. - 1. [che si muove sull'acqua galleggiando] ≈ flottante, ondeggiante. ‖ galleggiante. 2. (fig.) [soggetto a variazioni: opinioni f.] ≈ instabile, mutevole, oscillante, [...] variabile. ↔ fermo, stabile. 3. (econ., finanz.) [che è soggetto a fluttuazioni, a oscillazioni: tassi f.] ≈ flottante, oscillante, variabile. ↔ costante, fisso. ... Leggi Tutto

viaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

viaggiare [der. di viaggio]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l'uno dall'altro, con un mezzo di trasporto, anche assol.: v. in treno, in nave; v. per mare, [...] , spostarsi. ↔ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere, (lett.) ristare, sostare, stare fermo. ‖ restare, trattenersi. b. ( , (fam.) filare, procedere. ‖ passare, transitare. 3. a. (fig.) [compiere con la mente spostamenti immaginari nello spazio o ... Leggi Tutto

sicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] [di azione, di parte del corpo e sim., che non rivela alcuna incertezza: dipingere con mano s.] ≈ fermo. ↔ incerto, malfermo, malsicuro. 4. a. [di cosa, che non si può mettere in dubbio: una prova s.] ≈ assodato, attendibile, certo, fondato. ↑ fuori ... Leggi Tutto

conciliante

Sinonimi e Contrari (2003)

conciliante agg. [part. pres. di conciliare]. - [disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.] ≈ accomodante, accondiscendente, acquiescente, arrendevole, cedevole, compiacente, condiscendente, [...] malleabile, remissivo, (non com.) transigente. ↔ fermo, inflessibile, intransigente, irremovibile. ... Leggi Tutto

stagnare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] accennava a s.] ≈ arrestarsi, fermarsi, ristagnare, stagnarsi. ↔ fluire, scorrere. c. (estens.) [dell'aria, essere ferma, senza ↔ circolare (in), muoversi (in). 2. (fig.) [essere fermo, privo del normale movimento, detto spec. di fenomeni di natura ... Leggi Tutto

incerto

Sinonimi e Contrari (2003)

incerto /in'tʃɛrto/ [dal lat. incertus]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi] ≈ dubbioso, [...] . ‖ goffo, impacciato. ↔ disinvolto, sciolto, sicuro. 2. a. [di informazione e sim., di cui non è stata accertata la o braccio] tremante, [di passo] barcollante, [di passo] vacillante. ↔ fermo, saldo, sicuro. d. [di esito di una situazione, che non è ... Leggi Tutto

desistere

Sinonimi e Contrari (2003)

desistere /de'sistere/ v. intr. [dal lat. desistĕre, der. di sistĕre "star fermo", col pref. de-] (aus. avere). - [rinunciare a un'azione già iniziata o a un disegno, con la prep. da o assol.: d. da un [...] proposito; non d.] ≈ arrendersi, cedere, demordere, gettare la spugna, (fam.) mollare, rinunciare (a). ↔ insistere, perseverare (in), persistere (in), (non com.) puntigliare, (fam.) tenere duro. ↑ ostinarsi (in). ... Leggi Tutto

ostinarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

ostinarsi v. intr. pron. [dal lat. obstinare, der. del tema di stare, con nasale infissa, col pref. ob-]. - [rimanere fermo in un proposito, in un atteggiamento, con la prep. in o con la prep. a e un verbo [...] all'inf.: o. in un'idea, nell'errore; o. a voler avere ragione] ≈ impuntarsi (su), incaparbirsi, (fam.) decampare, desistere (da), lasciare perdere (ø), recedere (da), rinunciare (a), [con uso assol.] arrendersi, [con uso assol.] cedere, [con ... Leggi Tutto

risoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] ., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, determinato, fermo, sicuro. ↔ esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali