• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [6016]
Arti visive [520]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]
Geografia [123]

CAVAZZA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gherardo Giacomo Boccanera Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] ne contavano quaranta sul retto). Il Serra propende a riferirla a oreficeria francese, probabilmente di Limoges, e la storiche dei minori conventuali..., in G. Colucci, Antichità picene, XXV, Fermo 1794, p. 72; L. Cicognara, Mem. spettanti alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZO Edoardo Arslan Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] varietà di mani offerta dai due cicli, un altro punto fermo sia costituito proprio dai Funerali di s. Lucia in S. affreschi di S. Giorgio, eseguiti intorno al 1380-85, la mano di A. è ravvisabile invece nel S. Giorgio che beve il veleno, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] è detto figlio di Antonio o "d'Allori", della diocesi di Fermo, di circa settant'anni (ibid., Libro dei morti 1756-1787 Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, catal. a cura di A. M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 198 ss.; G. Borghini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] di Trieste, fac. di lettere, 1960, pp. 232-246; M. Walcher, L'architett. a Trieste dalla fine del Settecento..., Trieste 1967, pp. 26 s.; M. G. Rutteri, Punto fermo sulla dibattuta paternità del Tergesteo, in La porta orientale, XXXIX (1969), pp. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] impiantare una fonderia statale ed egli si fermò là per tutto il tempo necessario a insegnare agli allievi la tecnica fusoria. pp. 161-168; Tecnologia del bronzo, in Antichi mortai da farmacia, a cura di G. Lise, Milano 1975, pp. 67-80; La tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] era la tradizione che avesse in gioventù esercitato anch'egli l'arte paterna. Si attribuiva a lui un rilievo con le Canti, che si trovava ad Atene (Schol. Aristoph., filosofo in piedi, coperto dallo himàtion, fermo sulla gamba sinistra, il volto fisso ... Leggi Tutto

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Giuseppe Antonino Ragona Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] 10. Fra gli anni 1601 e 1609, è probabile qualche viaggio del C. a Roma. Questo spiegherebbe l'amicizia con l'argentiere Niccolò Pellegrini da Fermo. Il 28 ag. 1612 il C. a Piazza Armerina, per atto del notaio G. Palermo, si obbliga insieme con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENIER de Huy F. Cervini Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] fin dal secolo scorso il nome di R. fosse associato al fonte di Liegi (di conseguenza fermamente datato al 1107-1118), ma non sono bastati a impedire che si dubitasse della tradizionale paternità: Colman e Lhoist-Colman (1984) hanno ipoteticamente ... Leggi Tutto

DONDOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDOLI, Giacomo Enrico Guzzo Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] di S. Maria della Ghiara "di là dal pulpito" (p. 235) un S. Carlo portato in cielo dagli angeli, collocato a lato del pulpito; a S. Fermo una grande tela con L'Ultima Cena, appesa sopra l'ingresso laterale (recentemente confusa da S. Marinelli, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI (Della Dina) Corrado Leonardi Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Rovere di poter vendere parte dei suoi beni dotali, "et a ciò mio marito si possa mantener nell'esercitio suo del far della voce si veda: G. Raffaelli, Mem. delle maioliche durantine, Fermo 1846, p. 93; E. Liburdi, Vaserie durantine del Seicento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali