• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [6016]
Diritto [741]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]
Geografia [123]

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] 26 in tema di spese di giudizio prevedendo che il giudice possa a tal fine tener conto «del rispetto dei principi di chiarezza e sinteticità ed è pertanto importante individuare quelli che sono i punti fermi che consente di fissare. Il primo è che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] a quindici giorni prima dell'udienza, presentare nella cancelleria del giudice dell'impugnazione motivi nuovi. Fermo enunciati nell'originario atto di gravame ai sensi dell'art. 581, co. 1, lett. a, c.p.p. (Cass., S.U., 25.2.1998, Bono, in Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] tuttavia l’ulteriore statuizione secondo cui «resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione . 3 Cass., 15.3.2012, n. 4184, che si è rifatta sia a C. cost. n. 138/2010, sia a C. eur. dir. uomo, 24.6.2010, Schalk and Kopf c. Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] come un effetto eccezionale, che trova la sua spiegazione in due fattori di mera tecnica processuale: vale a dire, nella possibilità di mantenere fermi gli atti esecutivi già eventualmente compiuti e di far riferimento alla condanna monitoria, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Politica europea estera e di sicurezza comune [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] par. 2). In conseguenza di questa sua funzione, l’AR è tenuto a vigilare e assicurare l’unità, la coerenza e l’efficacia dell’azione dell’ definitiva, alla discrezionalità degli Stati membri, fermo restando però l’obbligo generale di lealtà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Levi, G., Le formazioni sociali, Milano, 1999, 23), fermo restando lo stretto legame con il secondo comma dell’art. .6.1990, n. 142 e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. 18.10.2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] a dir poco incomprensibile negare la delibazione a una sentenza straniera che applica norme analoghe a quelle esistenti nell’ordinamento nazionale. E però – ecco il punto – resta sempre ferma La Torre, M., Un punto fermo sui “danni punitivi”, in Danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Adozione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Filippo Danovi Abstract La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] disposto dall’art. 6, co. 2, l. n. 184/1983) ha elevato a 45 anni (in luogo degli originari 40, pur tenendo conto che già in passato, di abbandono del minore. L’impulso officioso resta peraltro fermo nel potere previsto per il giudice dall’art. 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] V., op. cit., 34; Assanti, C., op. cit., 59; Varesi, P.A., Il patto di prova nel rapporto di lavoro, cit., 25; Pret. Parma, 11 ; C. cost., 16.5.1989, n. 255). Resta fermo il generale divieto di prestazioni non compatibili con le minorazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] a lungo, è stata dibattuta la qualificazione della garanzia dell’assicuratore per la responsabilità civile; le Sezioni Unite, nel 2004, hanno fissato un punto fermo del dicembre del 2015 pone la parola fine a questo sistema e ne introduce uno nuovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 75
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali