• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [6016]
Geografia [123]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] la vicina Pontremoli apparteneva al Regno d'Etruria. Nel borgo natale si fermò solo pochi giorni, decidendo di stabilirsi a Pontremoli. Il suo primo pensiero fu di recarsi a Milano per ringraziare Melzi d'Eril; in quel viaggio avrebbe salutato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Paraguay

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] dalla Spagna dal 1811, fu protagonista di due sanguinosi conflitti armati a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Tra il 1865 e base di semplice sussistenza. Il reddito reale pro capite è rimasto fermo ai livelli del 1980 ma, tra il 2003 e il 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Georgia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] più riprese operazioni aeree in territorio georgiano. La Georgia, dal canto suo, ha fermamente appoggiato le iniziative regionali della Casa Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom cui ha contribuito, nella fase tra il 2003 e il 2008, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (1)
Mostra Tutti

Georgia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] più riprese operazioni aeree in territorio georgiano. La Georgia, dal canto suo, ha fermamente appoggiato le iniziative regionali della Casa Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom cui ha contribuito, nella fase tra il 2003 e il 2008, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – OSSEZIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

Giordania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] famiglia reale. Re Abdullah II beneficia inoltre del fermo sostegno dell’esercito e delle forze di sicurezza cui ancora oggi vivono più di due milioni di rifugiati palestinesi. A tutt’oggi i rifugiati palestinesi in Giordania sono quasi due milioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TERRITORI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giacomo Costantino Romain Rainero Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] attese di unirsi alla spedizione del magg. Long, che il 7 luglio si mosse verso il nord. A Pembina però il Long si fermò, essendo il territorio più a settentrione praticamente ignoto; il B. proseguì (3 agosto) con l'assistenza di due indiani, che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – INSTITUT DE FRANCE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

OTRANTO

Federiciana (2005)

Otranto HHubert Houben Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] era stato eletto. L'imperatore, partito per la crociata l'8 settembre 1227 dal porto di Brindisi, a causa di una malattia fu costretto a fermarsi a Otranto, dove l'11 settembre morì il langravio Ludovico di Turingia che l'aveva accompagnato. Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA ALESSANDRO IV – IOLANDA DI BRIENNE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Federiciana (2005)

Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] papa Innocenzo IV, seguì nel 1245 la più netta posizione del podestà bergamasco Pace Pesamigola, fermo aderente della parte imperiale e renitente a eseguire le sentenze contro gli eretici fiorentini. D'altronde in questo stesso torno di tempo si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – ITALIA COMUNALE – MONTEPULCIANO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Buenos Aires

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buenos Aires Alberto Indelicato Capitale e motore dell'Argentina Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] e centrale, che in parte si fermò nella capitale, cambiandone a fondo il carattere demografico e trasformandola in una tradizione musicale tenuta viva da istituzioni pubbliche e private, a cominciare dal Teatro Colón, che ha ospitato i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (6)
Mostra Tutti

BALBI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Adriano Mario Gliozzi Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] professore di fisica nel liceo di Fermo, ma nel 1815, per ragioni politiche, tornò a Venezia. Dopo aver trascorso in bibliothèques de Vienne, Vienne 1835. Bibl.: J. G. H., L'Empire Russe... par A. B., in Antologia, XXXV (1829), p.te b, pp. 76-92; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SALOMONE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ECONOMIA POLITICA – ANTROPOLOGIA – CAMALDOLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Adriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali