Direttore della fotografia italiano (Fondi 1927 - L´viv 1996), fratello di Giuseppe. Tra i migliori specialisti della fotografia del cinema italiano contemporaneo, fu collaboratore abituale di registi [...] , 1973; Cronaca di una morte annunciata, 1986; La tregua, 1996) e L. Visconti (La caduta degli dei, 1969; Morte aVenezia, 1971; L'innocente, 1976), nonché del francese R. Bresson (Lancelot du lac, 1974; Le diable probablement..., 1977; L'argent ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1985). Autore ufficiale del cinema sovietico, si formò nel clima della cultura d'avanguardia, praticò la pittura, il teatro, passando attraverso [...] "L'uomo col fucile", 1938, primo dei quattro film dedicati a Lenin), per tornare alla matrice avanguardista con Banja ("Il bagno rispettivamente dalle commedie Banja e Klop ("La cimice") di Majakovskij. Leone d'oro alla carriera aVenezia nel 1982. ...
Leggi Tutto
Seidl, Ulrich. - Regista cinematografico austriaco (n. Vienna 1952). Già piuttosto noto grazie ai suoi documentari, nel 2001 ha raggiunto la fama mondiale con Hundstage (Canicola); il lungometraggio gli [...] . Dopo aver diretto Import/Export (2007, selezionato al Festival di Cannes), nel 2012 ha presentato Paradies: Glaube aVenezia, ottenendo il secondo Gran premio della giuria in carriera. La pellicola è il secondo capitolo di una trilogia iniziata ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, [...] 's party, 1977; Goose-pimples, 1981; Smelling a rat, 1988). Tornato a lavorare per il cinema, ha diretto High hopes di Vera Drake, 2004 Leone d'oro al Festival del Cinema di Venezia); Happy go-lucky (2008); Another year (2010); Mr. Turner (2014 ...
Leggi Tutto
Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] film incentrati su storie sofferte di personaggi realmente vissuti: da Basquiat (1996) a Before night falls (2000, Gran Premio della Giuria alla mostra del cinema di Venezia), a The diving bell and the butterfly (Lo scafandro e la farfalla, 2007 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] hui (pinyin Li Denghui). I film taiwanesi hanno continuato a essere richiesti dai festival di tutto il mondo e a vincere premi prestigiosi, a cominciare dal Leone d'oro alla Mostra del cinema di Veneziaa Beiqing chengshi (1989; Città dolente) di Hou ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] particolare capacità espressiva nel già ricordato Ṭa̔m-i gilās, premiato a Cannes con la Palma d'oro. Con Bād mā-rā khāhad giuria al festival di Venezia. Nel 2000, per raccontare la piaga dell'Aids, si è recato in Uganda a girare ABCAfrica (2001); ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] G. De Santis. Negli anni Cinquanta, insieme a C. Ponti, oltre che alla produzione di film 1957, di F. Fellini) si dedicò anche a kolossal come Ulisse (1954) di M. Camerini dette vita a una intensa attività costretto De L. a dichiarare il fallimento ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e montatore cinematografico (Venezia 1930 - Roma 1978). Si affermò nel campo del montaggio cinematografico con Chi lavora è perduto (1963). Tra gli altri film cui ha collaborato: Tre passi [...] nel delirio (1958), Zabriskie Point (1970), Il conformista (1970), Ultimo tango a Parigi (1972), Il portiere di notte (1974), Professione: reporter (1975), Novecento (1976), Dersu Uzala (1976). ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] lo sguardo, Milano 1986.
R. Rossellini, Il mio metodo. Scritti e interviste, a cura di A. Aprà, Venezia 1987.
J. Aumont, L'œil interminable, Paris 1989 (trad. it. Venezia 1991).
N. Burch, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...