• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [13]
Biografie [11]
Archeologia [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Botanica [3]
Matematica [5]
Storia della matematica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [3]

BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] e la Palestina, si ritirò nel suo possedimento sulle rive dell'Iris a raggiungere il primo nucleo di asceti che si era formato intorno alla 1902; M. Voisin, L'apollinarisme, Lovanio 1901; P. Allard, Saint Basile, Parigi 1903; K. Holl, Amphilochius von ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – GREGORIO DI NISSA – CONSUSTANZIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo (2)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] ordita in seno alla famiglia stessa di C.; n'era a capo la sorella maggiore Lucilla col cugino Ummidio Quadrato e of the Roman empire, Oxford 1926, p. 344 segg.; P. Allard, Histoire des persécutions pendant les deux premiers siècles, Parigi 1892, p. ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

AGNESE, santa

Enciclopedia Italiana (1929)

santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] Bibliotheca hagiographica lat., I, Bruxelles 1898, p. 27 seg. e suppl., ibid. 1911, p. 9; A. Dufourcq, Études sur les Gesta Martyrum romains, I, Parigi 1900, pp. 214-217; P. Allard, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, i, col. 905; C. Weyman ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – MASSIMO DI TORINO – COSTANTINO MAGNO – SANCTA SANCTORUM

DAUDET, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere, nato il 13 maggio 1840 a Nîmes e morto a Parigi il 17 dicembre 1897. Compiuti a Lione gli studî liceali, fu costretto per le crescenti angustie domestiche ad assumere, appena sedicenne, un [...] con la mente piena di sogni, il fratello Ernesto a Parigi, condividendone a lungo gli stenti. Esordì nel giornalismo con una più felice della sua vita. Si sposò allora (1867) con Giulia Allard, che gli fu compagna devota per tutta la vita. Nel 1868 ... Leggi Tutto
TAGS: GRENOBLE – PROVENZA – BERLINO – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUDET, Alphonse (1)
Mostra Tutti

MASSIMINO detto il Trace

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] di legittimare con vittorie e conquiste il potere male acquistato: a ciò si dovette il regime spietato che lo trascinò alla pp. 95-97; A. Manaresi, L'imp. rom. e il cristianesimo, Torino 1914, pp. 307-15; P. Allard, Storia critica delle persecuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SEVERO ALESSANDRO – ORDINE EQUESTRE – CECILIA PAOLINA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMINO detto il Trace (2)
Mostra Tutti

GALLO, Gaio Vibio Treboniano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 87-88, 204-206, 233-234, 258; A. Manaresi, L'Impero Romano e il Cristianesimo, Torino 1914, pp. 381-387; P. Allard, Storia critica delle persecuzioni, trad. ital., 2ª ed., III, Firenze 1914 segg., pp. 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Vibio Treboniano (1)
Mostra Tutti

COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] C. occupò il porto di Boulogne e costrinse Allecto a rifugiarsi in Britannia, dove fu vinto e ucciso da Albertini, L'Empire romain, Parigi 1929, pp. 322-325, 342-349; F. Allard, La persécution de Diocletien, I, Parigi 1908, pp. 178-82; E. Foord, ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIA MASSIMIANA TEODORA – FLAVIA GIULIA COSTANZA – PREFETTO DEL PRETORIO – CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro (2)
Mostra Tutti

ALBANO, Santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] lodandone il padre, Costantino) racconta che Albano, nato a Verulamium (St. Albans, nel Hertfordshire), sarebbe stato Gesellschaft der Wissenschaften, Gottinga 1904, n. s., VIII; P. Allard, Histoire des persécutions, IV, Parigi 1903, p. 41; ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANO D'AUXERRE – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – BRUXELLES – GOTTINGA

Maschera

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maschera Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] inquietante. (V. anche Iniziazione; Mito; Riti). Bibliografia Allard, G., Lefort, P., Le masque, Paris 1984. 1979² (tr. it.: La via delle maschere, Torino 1985). Lupu, F. (a cura di), Océanie, le masque au long cours, Rennes 1983. Maertens, J.T., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – RELIGIONI PAGANE – RITO INIZIATICO – ROGER CAILLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , hrsg. von Menso Folkerts und Uta Lindgren, Stuttgart, Steiner, 1985, pp. 297-315. ‒ 2001: Allard, André, Reflexion of the transmission stages of a Greek scientific text. The example of Diophantus, in: History of science, history of text, edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali