• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [13]
Biografie [11]
Archeologia [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Botanica [3]
Matematica [5]
Storia della matematica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [3]

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] All’inizio del secolo l’insegnamento della geografia è introdotto a Oxford e Cambridge ed è impartito al Gresham College che contengono da un minimo di 25 a un massimo di 150 carte. Il cartografo Hugo Allard di Amsterdam è tra i maggiori costruttori ... Leggi Tutto

RAMONDINO, Fabrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMONDINO, Fabrizia Beatrice Alfonzetti RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] sorrentina. Nel 1948, grazie al nuovo incarico diplomatico del padre, si trasferirono a Chambéry, dove Ramondino frequentò le scuole francesi e conobbe Claude Bauret Allard, l’amica di tutta una vita. Qui nel 1950 assistette alla morte improvvisa ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COGNIZIONE DEL DOLORE – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCA SANVITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMONDINO, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Real-Encycl., IX, i, p. 1097 segg.; R. West, Römische Porträsplastik, Monaco 1933; A. Zadoks-Jitta, Ancestral Portraiture in Rome (Archaeogisch-historische Bydragen Allard Pierson Stichting), Amsterdam 1932. Medioevo ed età moderna. Il problema se il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] 2 oppure, più di frequente alla q = K1 + K2h + K3h2 + ... Il Nazzani diede per il Tevere a Roma: L'Allard per la Senna a Parigi: Partitori, regolatori. - Un capitolo molto importante dell'idrometria riguarda la partizione e la regolazione delle acque ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] non mancarono martiri: per es. ad Alessandria fu messo a morte un gruppo di fedeli, fra cui la vergine Apollonia Cristianesimo da Nerone a Costantino, Perugia 1913; A. Giobbio, Chiesa e Stato nei primi secoli, Milano 1914; P. Allard, Histoire des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] ioni Na+ e ioni OH-. In Mg(OH)2 il magnesio è legato a due ioni ossidrili; ma poiché lo ione Mg++ ha una carica doppia di quella Croze, La structure électronique des atomes, ibid., XLVII; Allard, La théorie de Kossel-Magnus, ibid., XLVII; Bauer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] Valentiniano III. La stessa moglie di S., Papianilla, apparteneva a una nobile famiglia dell'Alvernia. Il 1° gennaio 456, römischen Literatur, III, Lipsia 1913, p. 438 segg.; P. Allard, Saint Sidoine Apollinaire, Parigi 1910; E. Merchie, Notes sur le ... Leggi Tutto

NEREO e ACHILLEO, santi

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e ACHILLEO, santi Pio Franchi de' Cavalieri , La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] seg.; H. Achelis, Acta Ss. Nerei et Achillei, in Texte und Untersuchungen, XI, ii, Lipsia 1893; P. Allard, Histoire des persécutions, I, 2ª ed., Parigi 1892, p. 170 segg.; A. Dufourcq, Étude sur le gesta martyrum romains, I, Parigi 1900, p. 305 segg ... Leggi Tutto

GALLO Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius) Alberto Olivetti Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] , sottoposto a giudizio e ucciso nell'isola Flanona presso Pola (dicembre 354). Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1094-99; id., Gecshichte des Untergangs der Antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 121-134; P. Allard, Julien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Costanzo (1)
Mostra Tutti

LAURENCIN, Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURENCIN, Marie Carlo Lodovico Ragghianti Pittrice, nata il 31 ottobre 1885 a Parigi. Prima influenzata dalla pittura e dai disegni di Toulouse-Lautrec e di Manet, come si vede nella serie di dipinti [...] pittura astratta, ma si limitò, in armonia col suo temperamento, a stilizzare in ritmi lineari di un fluido grafismo, in dolcezze stessa. Bibl.: M. Jouhandeau, M. L., Parigi; R. Allard, M. L., Parigi; G. Apollinaire, Les peintres Cubistes, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PICASSO – PARIGI – BRAQUE – MANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENCIN, Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali