• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [13]
Biografie [11]
Archeologia [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Botanica [3]
Matematica [5]
Storia della matematica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [3]

XAVERIJ, Roelant

Enciclopedia Italiana (1937)

XAVERIJ (o Saverij), Roelant G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam [...] di Hercules Seghers, di Joos de Momper e anche di Allard van Everdingen nel paesaggio, di Abraham Brueghel e di Bibl.: K. Erasmus, Roelant Saverij, sein Leben und seine Werke, Halle a. S. 1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XXIX, Lipsia 1935, pp. ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] BaM, VI, 1973, pp. 87-97; J. H. Crowel, Een terrakotta rhyton uit Iran, in Mededelingenblad van de Vereniging Vrienden van het Allard Pierson Museum, VIII, 1974, pp. 7-8; J. V. Canby, A Note on Some Susa Bricks, in AMI, n.s., XII, 1979, pp. 315-320 ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] B. Schweitzer, in Forsch. u. Fortschr., 1934, p. 190 ss.; A. N. Zadoks, Ancestral Portraiture in Rome and the Art of the last Century of the Republic (Allard Pierson Stichting), Amsterdam 1932; F. Poulsen, Römische Privatporträts u. Prinzenbildnisse ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . Un prodigio, «Il Veridico. Foglio popolare», II, 13, 28 marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto in Osimo li 30 Ottobre 1860. Narrazione dell’Ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] e tipi. Nel periodo Tardo Elladico I (c.a 1560-1470 a.C.) a Creta fu adoperato un numero relativamente alto di cretule 195-224 (con bibl. prec.); E. Gubel, Phoenician Seals in the Allard Pierson Museum, Amsterdam (CGPH 3), in RStFen, XVI, 1988, pp. ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Roma sotterranea, I, Roma 1864, II, ivi 1867, III, ivi 1877; A. U. Fricken, Rimskija katakombii i pamjatniki pervončoal'nogo Christiankogo Iskusstva, Mosca 1872-1885; P. Allard, Rome souteraine, Parigi 1874; C. Didier, Roma sott., Milano 1879; F ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 106 ss.; R. Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium, Roma 1903, pp. 26, 55, 67; A. J. B. Wace, in Ann. Br. Sch. Athens, IX, 1902-3, p. 211 ss.; in Ponger, Katalog der griech.-röm. Skulptur im Allard Pierson Museum, Amsterdam 1942. III. Scultura ... Leggi Tutto

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] dalla vendita di alcune proprietà immobiliari ereditate dalla moglie, una vecchia palazzina a Sampierdarena, nelle immediate adiacenze di Genova, dove, coadiuvato dall'Allard, impiantò una raffineria. La famiglia, cui nel frattempo si erano aggiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] delle nuove idee religiose: Nicol Maurel, Pierre Allard, Jean de Lagarde, Philibert Sarrazin. Proprio Dallo Scaligero al Quadrio, Milano 1961, pp. 7-37; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, Chicago 1961, 11, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

pietà e crudeltà

Enciclopedia machiavelliana (2014)

pietà e crudeltà Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] “Dell’Ambizione” il furore della guerra della lega di Cambrai porta a usare ben quattro volte il lessico della crudeltà in una ventina di -40; V. Allard, La crudelitas d’Aurélien, in La “crise” de l’Empire romain de Marc Aurèle à Constantin, éd. M ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO IL MACEDONE – OLIVEROTTO DA FERMO – ARTE DELLA GUERRA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali