• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [43]
Musica [11]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Ingegneria [1]

RIVALTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Fabio Giancarlo Cerasoli RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] (Su di una nuova reazione..., 1895). Tale reazione ebbe ben presto vasta diffusione in Europa (Barbier de La Serre, 1909) e continuò a essere eseguita fino alla seconda metà del Novecento, quando fu sostituita da indagini biochimiche di maggior ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FRANCOFORTE SUL MENO – JEAN-MARTIN CHARCOT – APPARATO DIGERENTE – CARBONATO DI SODIO

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] legislatura nel collegio di Verrès contro il democratico Barbier, riuscì vincitore. Appena giunto in Parlamento, dovette e fisicamente; vendette quanto possedeva nel Nizzardo e si ritirò a vivere a Fossano. Con la sua morte, qui avvenuta il 16 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACENO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Martino (Marino) Marco Ciocchetti Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi. Saraceno [...] 1529). L’ultima stampa di Saraceno insieme a Lambillon risale al 28 novembre 1497, giorno A. Maria Valentina Sul Mendes, Lisboa 1995, n. 1838; T. Plebani, Fosio, Annibale, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 51-53; F. Barbier ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – OFFICINA TIPOGRAFICA – LETTERATURA LATINA – MATTEO SILVATICO – TOMMASO D’AQUINO

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] pubblicati, sotto la sigla Mr. L. B. T., i Mémoires de la dernière Revolution d'Angleterre (attribuiti all'A. dal Bayle, dal Barbier e dal Didot): modesta esposizione degli avvenimenti dal 1685 al 1689, per esaltare la rivoluzione inglese dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] replica abbreviata in un atto unico con il titolo Arlequin barbier paralitique; il4 gennaio fu la volta della pièce italiana premier animateur du théâtre de Marivaux, Paris 1958, pp. 45, 49; A. Nicoli, Il mondo di Arlecchino, Milano 1965, pp. 100 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Baldassarre Giovanna Di Fazio Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] canto suo, assegna la notizia di un evirato che cantò a Londra agli anni 1668-69: il cantante in questione viene of music and musicians, VI,London 1980, pp. 497 s.; P. Barbier, Histoire des castrats, Paris 1989, ad Ind.; Dizionario enc. univ. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

FERRINI, Antonio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Antonio Romolo Raoul Meloncelli Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] l'aigrette, il avait un air de reine et d'impératrice, et l'on n'en a peut-être jamais vu une plus belle au monde, qu'il ne paraissait sous cet habit" (in Barbier, p. 138). Ancora al teatro romano di Tordinona fu chiamato ad interpretare il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
barbièra
barbiera barbièra s. f. – Femm. di barbiere, usato talvolta nel linguaggio fam. e scherz. per indicare la moglie del barbiere o una donna che fa la barba. In senso fig., l’usa il Boccaccio con riferimento a donne «nimiche della onestà; ......
fìgaro
figaro fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali