• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [87]
Teatro [26]
Musica [14]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Cinema [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BARTOLETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARTOLETTI, Enrico Bruna Bocchini Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] 1° marzo con il pontefice, il card. Villot e Benelli; quest’ultimo era rimasto isolato e la posizione di Bartoletti sembrava in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni et al., Bologna 1996, pp. 397-435; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA

SUCKERT, Kurt Erich

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte) Marino Biondi Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] . Al 18 febbraio 1912 è possibile datare il suo battesimo letterario, allorché compose l’inno A Sem Benelli, stampato in 125 copie a cura della municipalità pratese. In questi stessi anni iniziò ad emergere anche la sua vocazione giornalistica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – PARTITO REPUBBLICANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCKERT, Kurt Erich (4)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] ad Armando, Falconi e al Leigheb, in L'utopia di E. A. Butti accanto all'Andò, alla Carloni Talli e alla Udina, e, 26 marzo 1934, stessa compagnia), le prime de Ilragno di S. Benelli (teatro Odeon, 19 marzo 1935, in compagnia con Ricci, parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VERONA, Guido Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena) Francesca Ottaviani il [...] di successo accomunati dall’origine ebraica: Pitigrilli, Sem Benelli e Guido da Verona, per il quale era LXXXVIII (1918), 46, pp. 206-217; I. Bianchi, G. Da V., Milano 1919; G.A. Borgese, I libri del giorno, G. da V., in La Tribuna, 15 aprile 1919; G. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE DE CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA, Guido Abramo (6)
Mostra Tutti

MONTEMEZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZI, Italo Lara Sonja Uras MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] . Storia fosca e cruenta ambientata in un Medioevo fantastico, per l’atmosfera rimanda a Maeterlinck e al simbolismo francese, ma anche a Wagner, interpretato da Benelli in un’ottica dannunziana. Musicalmente si caratterizza per i toni cupi e un ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNINO ANTONA TRAVERSI – CASA MUSICALE SONZOGNO – NAZZARENO DE ANGELIS – AMILCARE PONCHIELLI – BERNARDINO MOLINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZI, Italo (2)
Mostra Tutti

TESTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTONI, Alfredo Paolo Puppa – Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856. Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] con il titolo dialettale, portata in scena dalla compagnia di Sem Benelli e dove, per agevolare le peripezie amorose di un duca, la signora Caterina lo seguiva a Roma in ambiente allofono fingendosi madre di una sedicente baronessa russa. Addestrato ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – APPENNINO MODENESE – GIOACHINO ROSSINI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renzo Doriana Legge RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Max Reinhardt. Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola Braccini; a proposito della messinscena de Il ragno di Sam Benelli, Simoni (1935) scrisse: «questo attore, nel quale ho fede da tanto ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ANGELO MARIA RIPELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

ZARDETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARDETTI, Carlo Adriano Savio Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] risulta impiegato nei Ruoli generali della popolazione, con Francesca Benelli, dalla quale ebbe quattro figli: Giacomo, nato il con il suo successore Biondelli, che sin dal suo arrivo a Milano nel 1840 divenne seguace di Carlo Cattaneo e partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTERDISCIPLINARIETÀ – BERNARDINO BIONDELLI – BARTOLOMEO BORGHESI – GAETANO CATTANEO

CALABRESI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESI, Oreste Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] C. Goldoni il 21 aprile, la novità Le sorprese del divorzio di A. Bisson e A. Mars il 26, Cecilia di P. Cossa l'11 maggio, Mater creò la macchietta del libraio Gonnella in Tignola di S. Benelli e il 20 ottobre successivo, al teatro Valle di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANTO STEFANO – GOFFREDO MAMELI – PIETRO MATTEI – PIETRO COSSA – STENTERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] feroce, le cui copie vennero però distrutte in quanto il film fu accusato di plagio da S. Benelli. Sempre nel 1913 la J. si ritrovò accanto a Lombardi in Il cadavere vivente di O. Mentasti e ottenne un notevole successo come protagonista di Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali