MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] Torino 1984, pp. 155 ss.; U. Morello, Multiproprietà e autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e impresa, 1985, pp. 238 ss.; M. Petrone, La multiproprietà ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di
Tullio Ascarelli
La rappresentazione costituisce uno dei mezzi di pubblicazione dell'opera letteraria o artistica, grazie alla quale questa viene portata a conoscenza [...] la colpa del cessionario, di chiedere la risoluzione del contratto con risarcimento dei danni.
Bibl.: A. De Gregorio, Contratto di edizione, Roma 1923; E. Piola-Caselli, Trattato del diritto d'autore e del contratto di edizione, 2ª ed., Torino 1926 ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Filippo PESTALOZZA
. Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] in seguito al rigetto delle eventuali opposizioni, valgono a garantire la validità e l'appartenenza del marchio ( Riv. dir. comm., I (1935), p. 102; E. Piola Caselli, Le nuove convenzioni di Londra 2 giugno 1934 per la protezione della proprietà ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] da norme analoghe (confronta il disposto dell'art. 141).
A differenza di quanto stabilito nell'art. 119 per il contratto di dei diritti di rappresentazione, italiani e stranieri.
Bibl.: E. Piola Caselli, Codice del diritto di autore, Torino 1943. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, Santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio 1416, ad Assisi, entrò [...] in gran parte ancora inedite; la sua libreria, con molti manoscritti suoi, è conservata nel municipio di Monteprandone. Morì a Napoli il 28 novembre 1476; fu canonizzato nel 1726.
Bibl.: G. Caselli, Studi su S. G. d. M., voll. 2, Ascoli Piceno 1926. ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Alessandro
Udalrigo Ceci
Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] , di contrammiraglio nel 1876, passando nel 1882 nella riserva navale. Partecipò alle campagne di guerra del 1848 e '49; a quella di Crimea (1855-1856), a quelle per l'unità d'Italia del 1860-61, e alle operazioni navali del 1866, al comando della ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Edoardo
Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere di cassazione [...] del governo egiziano (1913); membro del contenzioso diplomatico e di numerosissime commissioni italiane e straniere, partecipò a varie conferenze internazionali. Era senatore dal 21 settembre 1933.
Opere principali: I diritti degli inventori, Torino ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (78). A Cefalonia, a Corfù, a Zante, a Zara, a Castelnuovo, a Spalato, a Sitia realizza, negli anni a cavallo tra alla segregazione dei contadini provenienti dalle zone infette, e "caselli". In definitiva, un sistema elastico, che si riaccende ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Antonovics, A Late Fifteenth Century Division Register of the College of Cardinals, "Papers of the British School at Rome", 35, 1967, pp. 88-101; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, "Annali della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] non vedere in queste disposizioni, e più in generale in tutte le norme riguardanti la Donna Maritata (Piola Caselli 1902) le colonne di una costruzione identitaria destinata a rendere ancora più fragile la figura della donna in quanto tale, e dunque ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...