La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] agli anni Cinquanta-Sessanta, anche se è evidente che un Dna parrocchiale che a ben guardare teneva a battesimo i primi balbettii della moda dilagante di una Caterina Caselli o il pigolare della futura audacia di un Pasolini, la cui vita artistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 20 km: è la prima degli Stati pontifici.
• Giovanni Caselli (1815-1891) inventa il pantelegrafo, grazie al quale si lunga del mondo fino al 1979.
• Il 27 giugno viene creata a Milano una società per la fabbricazione di tubi d’acciaio senza saldatura, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. 180; F. Piola Caselli, Banchi privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] si fanno coraggio ascoltando la sua storia e lo chiamano eroe perché grazie a lui imparano che la morte non regna dove c'è un grande cuore".
Teresa Buongiorno, Olympos, Salani, Firenze 1995
Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di Ulisse, Giunti, ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] il materiale di lavoro con cui egli ha costruito una tettoia d’ingresso a forma di nuvola, luminosa e ‘mobile’, e con il quale ha , Ferrara, 2000) una serie di foto di Marco Caselli. Gli strumenti espositivi erano semplici, e si richiamavano alla ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] o meno favorevole al passato o al presente ordine delle cose» (Piola Caselli 1907, p. 105).
Queste osservazioni dovute a un magistrato come Edoardo Piola Caselli, profondo conoscitore dell’ordinamento giudiziario e stretto collaboratore di diversi ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] impianti, dei magazzini, delle attrezzature e di altri elementi atto a conservare e movimentare materiali e prodotti sia in fase di produzione di potenziare ove necessario le strade, i caselli e le bretelle autostradali per servire aree industriali ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] delegato, in Buonocore V. – Bassi, A., diretto da, Trattato di diritto fallimentare, II, Padova, 2010, 107; Bonfatti, S. - Censoni, P. F., Manuale di diritto fallimentare, IV ed., Padova, 2011; Caselli, G., Organi del fallimento, in Commentario ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] tecnologicamente avanzate, il 7,5° alla Germania per il design, il 4° a Taiwan e Singapore per parti minori, il 2,5° al Regno Unito WTO, 1998.
Zanfei, A., Rapporti fra imprese, in Le parole dell'impresa (a cura di L. Caselli), Milano: Angeli, 1995, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] come ne’ primi tempi, e ancor oggi usano quei della Cina, i quali per arnesi in seno portano lor cesoje e saggiuolo, e non hanno a combatter che con la lega, la quale con la pratica e col paragone pur si conosce (p. 49).
Da parte sua, Fabrizio Biblia ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...