• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] compenso di un salario, ella e Paul Gondi conclusero un accordo col Mazzarino e con la regina, impegnandosi a procurare l'arresto del Condé. L'anno successivo, non avendo il Mazzarino mantenute le promesse, Marie e il Gondi ottennero dal parlamento ... Leggi Tutto

LA BRUYÈRE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BRUYÈRE, Jean Luigi Sorrento Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] Prévost-Paradol, Études sur les moralistes français, Parigi 1865; E. Allaire, La B. dans la maison de Condé, voll. 2, Parigi 1886; M. Pelisson, La B., Parigi 1892; F. A. De Benedetti, Il pessimismo nel La B., Torino 1900; M. Lange, La B. critique des ... Leggi Tutto

HITA, Arcipreste de

Enciclopedia Italiana (1933)

HITA, Arcipreste de Salvatore BATTAGLIA Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] e rappresentare il dramma dell'anima che si rimorde e riscatta, l'A. de H., invece, dimentica un termine di questa allegoria per sentire agli apologhi del Kalīlah e Dimnah e a qualche episodio del Conde Lucanor di Juan Manuel, confluiscono attori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITA, Arcipreste de (1)
Mostra Tutti

SULLY, Maximilien de Béthune, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY, Maximilien de Béthune, duca di Rosario Russo Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] , dopo essersi adoperato per la pace di Loudun (3 maggio 1616), consigliò la reggente di arrestare il Condé. Quando l'assemblea dei protestanti si riunì a La Rochelle per rispondere all'occupazione del Béarn effettuata da Luigi XIII, il S. non vi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLY, Maximilien de Béthune, duca di (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] organizzavano come perenne condotta pratica, tenacemente legata alla vita operosa. Ediz.: Le opere a cura di P. de Gayangos nella Bibl. Aut. Esp., LI; El Conde Lucanor, ediz. principe a eura di Argote de Molina, Siviglia 1575, riprodotta da M. Milá y ... Leggi Tutto

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] , V. revindicat, ivi 1896; M. Gay, J. V., Tolosa 1896; A. Masriera, V., poeta místich, Barcellona 1902; J. Falp y Plana, Mossén Giardini, Antologia di poeti catalani contemporanei, Torino 1926; Conde de Güell, El poeta V., apuntes y recuerdos, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] sua funzione di cancelliere, ne servì i progetti intesi a neutralizzare, a profitto del potere monarchico, i due partiti in lotta nel 1561 di fare procedere all'esecuzione del principe di Condé, implicato nella congiura di Amboise, e di fare inserire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] che gli assicurarono l'appoggio dei Lesdiguières, dei Condé, dei Guisa, innalzò la sua casa, conferendo il governo dell'Isola di Francia a suo suocero e procurando enormi ricchezze a fratelli e cugini. Cominciò la sollevazione dei grandi: Mayenne ... Leggi Tutto

SAAVEDRA FAJARDO, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAVEDRA FAJARDO, Diego Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] cardinale Gaspar de Borja, ambasciatore di Spagna a Roma, e che poi seguì a Napoli. Con lui partecipò al conclave in cui Príncipe político cristiano (ivi, voll. LXXVI, LXXXI e LXXXVII). Bibl.: Conde de Roche y J. P. Tejera, S. F.: sus pensamientos, ... Leggi Tutto

SCUDÉRY, Georges e Madeleine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDÉRY, Georges e Madeleine Ferdinando NERI Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] volle emulare il Corneille, su di una trama analoga a quella del Cid, di cui era stato critico severo la stessa tradizione letteraria: "Artamène", ad es., raffigura il principe di Condé, "Sappho" è la S. La psicologia di quei personaggi è complicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali