• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] tra la Spagna e la Francia. Nel 1647 fu inviato a Napoli per soffocarvi la rivoluzione di Masaniello e per combattere soltanto nei primi tempi. Aiutato dal talento del Condé, vinse il Turenne a Valenciennes (13-14 luglio 1656); poi si lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Austria, Don (1)
Mostra Tutti

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Nino Cortese Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] disgrazia il 17 gennaio 1643, e morì di dolore due anni dopo a Toro (Zamora) il 22 luglio 1645. Ma i tristi effetti della stato una delle maggiori conquiste di Filippo II. Bibl.: A. de Castro, El conde-duque de Olivares, Madrid 1846; e spec. Cánovas ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – ARISTOCRAZIA – CONCUSSIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di (1)
Mostra Tutti

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] e non partecipò alla rivolta scoppiata per l'arresto del Condé. Preferì combattere in Piemonte contro gli Spagnoli (1617); passées en France depuis la mort de Henri le Grand jusqu'à la paix à faite ávec les réformés au mois du juin 1629, ebbe ... Leggi Tutto

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville Rosario Russo Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] di Dreux sbaragliò i calvinisti, facendo prigioniero il Condé. Governatore della Linguadoca, fu spietato verso i protestanti di Caterina, usurpando poteri sovrani convocò il 2 luglio a Montpellier gli stati; il 1° agosto l'assemblea protestante ... Leggi Tutto

LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di Rosario Russo Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] del suo odio il fratello principe di Condé. Quando nel gennaio 1650 il Condé, Conti e il duca di Longueville furono arrestati, la duchessa si gettò a capofitto nella seconda guerra, non esitando a domandare l'intervento della Spagna. Servendosi del ... Leggi Tutto

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di Ferdinando Neri Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] Reno e d'Olanda, agli ordini del duca d'Enghien (il futuro principe di Condé), si distinse per il suo valore, prese parte alla battaglia di Rocroy, fu ferito a Nordlingen (3 agosto 1645). Uomo colto e di spirito, lettore di Montaigne, ammiratore del ... Leggi Tutto

ROHAN, Benjamin de, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROHAN, Benjamin de, signore di Rosario Russo Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] file del partito cominciò a militare effettivamente nel 1616, quando, cioè, divenne seguace del Condé, che avversava la del 5 febbraio 1626 R. ebbe la sua baronia di Fontenay eretta a ducato. Quando nel 1627 si riaccese la guerra e i Rochellesi si ... Leggi Tutto

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di Rosario Russo Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] Caterina presso l'ambasciatore di Spagna. Parte notevole ebbe nel tumulto d'Amboise; dopo essere stato invano a Tours, fu lanciato all'inseguimento di Condé. Il 6 aprile 1561 col Montmorency e col duca di Guisa formò il triumvirato per tenere testa ... Leggi Tutto

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA Georges Bourgin . Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore di Enrico Giulio di Borbone, principe di Condé) fino alla Rivoluzione. Il titolo di duca di Guisa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA (1)
Mostra Tutti

MORATÍN, Nicolás Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Nicolás Fernández de Alfredo Giannini Poeta e autore teatrale spagnolo, nato nel 1737 a Madrid, dove morì l'11 maggio 1780: fu padre di Leandro Fernández de Moratín. Passò i primi anni della [...] le letrillas, le erotiche, sono lodate le sue odi, tra le quali quella Al conde de Aranda, suo protettore, e l'altra di maestoso tono e ispirazione pindarica A Pedro Romero matador de toros; ma il M. eccelse specialmente come imitatore dei "romances ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali