• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

LIONNE, Hugues de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONNE, Hugues de Georges BOURGIN Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] principe di Condé; poi in Germania, dove suscitò nuovi nemici contro la Spagna, costretta a cedere definitivamente -81, voll. 2; Luçay, Les secrétaires d'état depuis leur institution jusqu'à la mort de Louis XV, Parigi 1881; C. G. Picavet, La diplom ... Leggi Tutto

MONTCHRESTIEN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCHRESTIEN, Antoine de Ferdinando NERI Anna Maria RATTI Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] Inghilterra e s'acquistò la benevolenza del re Giacomo I a cui aveva offerto la tragedia sulla regina di Scozia; nell der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh., Lipsia 1907; A. Leboitteux, Les Huguenots des Isles, Condé-sur-Noireau 1907. ... Leggi Tutto

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de Alberto Maria Ghisalberti Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] suo parente. Con questo, scoppiata l'insurrezione vandeana, si pose a capo degl'insorti del suo paese, che infiammò con eloquenti discorsi e . E scrisse allora pagine d'epopea sanguinosa: conquistò Condé, Château-Gontier, e Laval; vinse in dura lotta ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] ma essa rimase fedele alla corte. Formatasi la coalizione contro il Condé, al quale essa era ostile, seguì il padre che era per 1693. Scrisse dei Mémoires (1ª ed., 1718; ultima ed., critica, a cura di Chinul, voll. 4, Parigi 1858-60 e altra 1891), che ... Leggi Tutto

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] 'armata del principe di Condé, venne fatto prigioniero dopo un anno di avventurosa guerra. Mazzarino lo attirò nell'armata di Luigi XIV e lo promosse tenente. Rivelate ben presto eccezionali attitudini per l'ingegneria militare, passò a far parte del ... Leggi Tutto

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743. A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] Condé fu ferito a Senef. A ventun anno era colonnello di cavalleria e combatté alle dipendenze del maresciallo di Lussemburgo e quindi del maresciallo di Créqui in Alsazia. È inviato a e, sulla via del ritorno, morì a Torino. Il V. fu avido di ... Leggi Tutto

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei [...] vindicados, II, Barcellona 1836, pp. 157-182; J. de La Llave, Estudio historico-militar sobre el conde de Barcelona Ramón Berenguer III, el Grande, ivi 1903; A. Rovira i Virgili, História nacional de Catalunya, ivi 1926, IV, pp. 9-73; P. Kehr, Das ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI IL GROSSO – RUGGIERO II – ALMORAVIDI – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo Salvatore Battaglia Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, [...] intreccio (La estrella de Madrid, 1853; Guerra a muerte, 1855; El conde de Castralla, 1856; El agente de matrimonios, fine con un senso di vuoto e di sgomento. L. de A. temperava il romanticismo contemporaneo con una visione della vita più realistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo (1)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico II duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico II duca di Georges Bourgin Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti [...] stesso fu preso durante un tentativo per rientrarvi (6 agosto 1648). Rimase prigioniero della Spagna fino a che il principe di Condé, cui si dava ascolto a Madrid, non ottenne la sua libertà nel 1652. Dopo aver aderito alla causa della Fronda, passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico II duca di (2)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ de la CÁMARA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ de la CÁMARA (detto anche del Padrón), Juan Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato forse al Padrón, donde il nome: fiorito nella prima metà del sec. XV. Probabilmente fu paggio del re [...] a quelle inserite nella prosa del romanzo, figurano anche nel Cancionero de Baena e in altre raccolte contemporanee; egli pare anche il rifacitore, più che autore, dei romances del Conde cavaliere. Ediz.: Obzas, ed. di A. Paz y Mélia, Madrid 1884, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali