• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

ROCROI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCROI (A. T., 32-33-34) Carlo ERRERA Alberto BALDINI Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] Lo schieramento dei due corpi - agli ordini del Gran Condé e del generale D'Espenau - che costituivano l'esercito il centro costretto a retrocedere. Ma il Condé, che già sulla destra aveva opposto accanita resistenza, riuscì a coordinare l'azione ... Leggi Tutto

MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Alberto Maria Ghisalberti Magistrato e uomo politico francese, nato a Parigi il 15 dicembre 1721, ivi ghigliottinato il 22 aprile 1794. Sostituto procuratore [...] (1775), ma l'opposizione e gl'intrighi di J.-F. de Maurepas e del Condé l'obbligarono a dimettersi alla caduta del Turgot (12 maggio 1776). Fece allora lunghi viaggi a scopo di studio in Germania, Olanda e Svizzera, finché fu rieletto al consiglio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (2)
Mostra Tutti

MILESI MOJON, Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MILESI MOJON, Bianca Giuseppe GALLAVRESI Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] Feuchères, avventuriera implicata nella morte violenta del duca di Borbone Condé. Non venne mai meno alla M. la stima del fu colpita dal colera che la uccise il medesimo giorno del marito. Bibl.: A. Campani, B. M. M., in La Rass. Naz., i aprile, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI MOJON, Bianca (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Anna

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Anna Romolo Quazza Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina di Lorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. [...] d'), Histoire des princes de Condé pendant les XVIe et XVIIe siècles, Parigi 1885-96; G. B. Intra, I due matrimoni occulti della principessa Anna Gonzaga di Rethel, in Nuova Antologia, 3ª s., XXVI, 16 aprile 1890; A. Robellian, Anne de Gonzague, in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – REVUE DE PARIS – CATTOLICESIMO – ANNA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Anna (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Domenico Gino Fogolari Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] Londra, alla National Portrait Gallery, il pastore protestante William Huntington; a Lisbona il doppio ritratto Conde De Anadia e signora; a Bordeaux, il ritratto di madame Junot, poi duchessa d'Abrantès (1805). Bibl.: G. Fogolari, D. P. ritrattista ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CORVI – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA – ENDIMIONE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di Alessandro Visconti Nato nel 1525 a Zamora, fu, tra i governatori spagnoli dello stato milanese, certamente il più geniale nonostante le intemperanze del [...] a una generale uniformità nello stato i pesi e le misure. Bibl.: J. Fuentes, El conde de Fuentes y su tiempo, Madrid 1908; A Enríquez de Acebedo gobernador del Estado de Milán et los años 1600 a 1610, in Boletin de la Academia de Historia de Madrid, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – VALTELLINA – MIRANDOLA – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Gaston, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Gaston, duca d' Walter Maturi Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] capo d'un terzo partito contro la corte e il Condé, ed eccolo infine tornare al Condé, ch'egli salvò alla battaglia del sobborgo Sant'Antonio (2 luglio 1652). Mazzarino, vittorioso, relegò il ribelle a Blois (21 ottobre 1652), ove egli trascorse gli ... Leggi Tutto

GRAMONT, duchi di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMONT, duchi di , Il titolo di G. - una signoria della Navarra - fu assunto dal ramo cadetto della casa di Aure all'inizio del sec. XVI, grazie a Manaud d'Aure che sposò nel 1925 Clara di Gramont. [...] vicende di quell'ultimo periodo servì agli ordini del Condé. Dovette più tardi assolvere alcune missioni diplomatiche (1657 e tedesca della prima metà del sec. XVII. Fratello consanguineo di A., fu quel Filiberto (1621-1707), noto sotto il nome di ... Leggi Tutto

ZURITA y CASTRO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURITA y CASTRO, Jerónimo Nicola Nicolini Erudito, nato a Saragozza nel 1512, morto nel 1580. Gentiluomo di camera (1530) di Carlo V, poi segretario dell'Inquisizione madrilena, fu, infine, il primo [...] alla morte di Ferdinando il Cattolico), pubblicati, con differenti titoli, a Saragozza nel 1562, 1579 e 1585; e ristampati più volte elogios de Gerónimo Zurita, su primer cronista, Saragozza 1680; Conde de la Viñaza, Los cronsitas de Aragón, 1904; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURITA y CASTRO, Jerónimo (1)
Mostra Tutti

GAMA, Christovam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Christovam (Cristoforo) da Enrico Cerulli Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] nello Agamè (‛Agāmē) e poi nel Saḥarti, mentre il Grāñ a sua volta gli veniva incontro per affrontarlo. Dopo aver ricevuto padre Jeronymo Lobo missionario gesuita e inviati nel 1627 al Conde Almirante Francisco da Gama, viceré delle Indie. Bibl.: M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali