• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Saint-Malo in Bretagna il 4 dicembre 1772, morto a Roma il 17 gennaio 1842. Emigrato con [...] della Rivoluzione, prese servizio negli eserciti del principe di Condé e fu poi addetto come aiutante di campo alla persona vi si adoperò, senza molto successo, a comporre le divergenze fra il re Carlo X, rifugiato a Praga, e sua nuora la duchessa di ... Leggi Tutto

SARASIN, Jean François

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASIN (anche Sarrasin o Sarrazin), Jean François Natale Addamiano Poeta francese, nato presso Caen verso il 1604; morto a Pézenas nel 1655. Il padre aveva comprato la carica di tesoriere a Caen ed [...] era poi stato nominato consigliere a Rouen. D0po gli studî classici, il S., per intercessione di Madame de Longueville, era stato nominato segretario del principe di Condé. Elegante, spiritoso, in grado di beneficare e di nuocere per la sua carica ... Leggi Tutto

JEAN de Condé

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Condé Salvatore Battaglia Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] caustico Dis dou Koc o Des trois estas dou Monde, a cui seguirono con intenti di pratica saggezza, ma senza amorosa, soffusi di delicato lirismo, come il Lays dou Blanc chevalier. Ediz.: A. Scheler, Les dits et contes de Baudouin de C. et de son ... Leggi Tutto

ZABALETA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABALETA, Juan de Alfredo Giannini Scrittore spagnuolo, nato verso il 1610 a Madrid, dove morì verso il 1670. Appartepne all'Academia Poética (o Castellana) madrilena e fu cronista di Filippo IV Scrisse [...] una Historia y vida del conde Matisio con intento morale, derivata dalla paurosa leggenda di Roberto il più oggi che un tempo, è El día de fiesta por la mañana del 1654 a cui seguì nel 1660 una seconda parte El día de fiesta por la tarde. Richiama ... Leggi Tutto

WOLFGANG duca di Zweibrücken e Neuburg

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg Pio Paschini Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] marzo 1568 si riconciliò col principe Federico e nell'ottobre si collegò col principe di Condé e con l'ammiraglio Coligny obbligandosi a fornire loro milizie; ma la spedizione ebbe esito infelice. Bibl.: Allgemeine deutsche Biographie, XLIV, Lipsia ... Leggi Tutto

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de Arthur Laes Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV. Pol si [...] Borgogna, Filippo l'Ardito, e circa il 1402-03 si stabilirono a Digione. Non oltre il 1411 e sino al 1416 furono al 1403-13 il loro capolavoro, Les très riches Heures (Chantilly, Museo Condé) e più tardi, ma sempre prima del 1416, Les Heures d ... Leggi Tutto

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato Rosario Russo Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] fanatismo. Acquistò, così, maggior credito nella corte e riuscì a conquistare il cuore della duchessa di Nevers, moglie di Lodovico re di Polonia. Il re di Navarra, il principe di Condé e il duca d'Alençon insieme con i calvinisti dovevano riaccendere ... Leggi Tutto

GALLEGO, Juan Nicasio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLEGO, Juan Nicasio Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Zamora il 14 dicembre 1777, morto a Madrid il 9 gennaio 1853. Fu ordinato sacerdote e a Madrid disimpegnò molti uffici ecclesiastici e cariche [...] nel 1828, e nel 1830 entrò nell'Accademia, di cui fu segretario a vita. L'amicizia con J. Meléndez Valdés e con M. J. : nonostante qualche concessione alla scuola romantica - come nel Conde de Saldaña, leggenda medievale, e in una mediocre traduzione ... Leggi Tutto

OPPENORT, Gilles-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPENORT (Oppenoordt, Oppenord, Oppenordt, e più esattamente Op den Oordt), Gilles-Marie Jean Jacques Gruber Architetto, disegnatore e incisore, nato a Parigi il 27 luglio 1672, ivi morto il 13 marzo [...] Borromini. Tra le sue opere d'architettura civile, parziali, ricordiamo le scuderie nel castello d'Enghien per il principe di Condé, un padiglione eL un'arancera a Montmorency per Pietro Crozat e i lavori nel palazzo del medesimo in Rue de Richelieu ... Leggi Tutto

REGIO, José

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIO, José (pseud. di José Maria dos Reis Pereira) Giuseppe Carlo Rossi Poeta e prosatore portoghese, nato a Vila do Conde il 17 settembre 1901, morto ivi il 22 dicembre 1969; tra i fondatori e direttori [...] di Jacob e o Anjo (Giacobbe e l'Angelo) di G. C. Rossi, in Teatro portoghese e brasiliano, Milano 1956; E. Lisboa, O silêncio e à ironia na obra de José Régio, in O Tempo e o Modo, IV (1966); D. Faria, Metamorfoses do Fantástico na Obra de José Régio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali