• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

JACKSON VEYAN, José

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON VEYAN, José Carlo Boselli Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Cadice il 6 luglio 1852 da famiglia oriunda inglese: suo padre fu lo scrittore Eduardo Jackson Cortés (1825-1890). Collaborò, [...] zarzuelas, alcune delle quali musicate da Caballero, Valverde, Chapí e altri compositori. Esordì con El Conde Muro (1871) e da allora diede al teatro fino a sei lavori comici all'anno, spesso in collaborazione con Arniches, quasi tutti in un atto: di ... Leggi Tutto

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto Francesco Picco Autore drammatico, nato a Parigi nel 1640, morto a Aix nel 1685. Suo padre Zacharie Jacob, detto Montfleury (1600-1667), fu celebre attore comico dell'Hôtel [...] e soggetti: L'Impromptu de l'Hostel de Condé (1663), allegra risposta satirica all'Impromptu de . Bernardin, Le Théâtre de M., in Revue des cours et conférences, 1902-03; A. Giannini, Una commedia inedita di G. Gigli e l'École des filles di J. ... Leggi Tutto

SAINT-MAUR-des-Fossés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] castello che fu fatto da Philibert Delorme per ordine di un vescovo di Parigi e fu ceduto nel 1563 a Caterina dei Medici con la signoria del luogo. Passò quindi ai Condé e divenne uno dei più bei castelli dei dintorni di Parigi. È da ricordare che ... Leggi Tutto

LEONARDO DE ARGENSOLA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO DE ARGENSOLA, Bartolomé Eugenio Mele Scrittore spagnolo, fratello di Lupercio (v.), nato a Barbastro il 26 agosto 1562, morto a Saragozza il 14 febbraio 1631. Studiò all'università di Huesca [...] manoscritti altri lavori storici. Ediz.: Poesías, in Bibl. aut. esp., XLII; Algunas obras satíricas, ed. Conde de la Viñaza, Saragozza 1887; Obras sueltas, a cura dello stesso, Madrid 1889, La Conquista, ed. M. Mir, Saragozza 1891. Bibl.: J. Pellicer ... Leggi Tutto

MILANÉS, José Jacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANÉS, José Jacinto Poeta e autore drammatico cubano, nato a Matanzas il 16 agosto 1814, morto ivi il 14 novembre 1863. Educatosi alla scuola di Domingo Del Monte - scrittore di gusto classico ma non [...] dava al teatro cubano le prime opere, specie con El Conde Alarcos, dove prevale l'elemento lirico; meno felice l'imitazione Avana 1846, voll. 4; ed. migliore, New York 1865. Bibl.: A Mitjáns, J. J. M., in Estudios literarios, Avana 1887; M. ... Leggi Tutto

JEMAPPES

Enciclopedia Italiana (1933)

JEMAPPES (A. T., 44) Carlo ERRERA * Comune del Belgio, presso le rive della Haine e del canale Mons-Condé, provincia del Hainaut, con 14.430 abitanti (1922). Dista da Mons 5 km. in direzione di ovest, [...] ed è tra i centri più industriosi dell'arrondissement: possiede attivissime miniere di carbone, officine meccaniche, fabbriche di prodotti chimici (soda Solway). Battaglia di Jemappes. - Fu combattuta ... Leggi Tutto

LOUDUN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUDUN (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] ' Medici e il partito dei grandi, capeggiato dal principe di Condé, che, poco dopo il precedente accordo di Sainte-Menehould (15 ripreso le armi contro la regina e i suoi favoriti. A Loudun, Maria accondiscese alla richiesta dei grandi, licenziando N. ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY (A. T., 30-31) Valeria Blais Piccola città della Francia settentrionale con 4966 ab. (1926), capoluogo di canton nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Pontoise. È in posizione [...] Enghien-Montmorency. La signoria di Montmorency diede il suo nome a una delle più illustri famiglie feudali e fu eretta in da cui passò poi alla sorella Carlotta, moglie del principe di Condé. Nel 1689 la città cambiò il suo nome in quello d'Enghien ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente Scrittore spagnolo, nato verso il 1370, morto probabilmente nel 1426. Al S., arcidiacono di Valderas e autore di un manuale liturgico (Breve copilación de las cosas necesarias [...] la Disciplina clericalis di Pietro Alfonso - non senza richiamarsi al Conde Lucanor di Juan Manuel, di cui segue la tradizione senza tuttavia sentirne i valori artistici e senza riuscire a intenderne la sottile esperienza umana. Bibl.: L'ediz. del ... Leggi Tutto

GOURVILLE, Jean Hérault signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURVILLE, Jean Hérault signore di AIceste Bisi Gaudenzi Avventuriero e di. plomatico francese, nato a La Rochefoucauld nel 1625, morto a Parigi nel 1703. Domestico prima, poi segretario di Francesco [...] nel processo del Fouquet (v.), suo protettore. Condannato alla forca nel 1663, riuscì a fuggire all'estero; ma, dopo cinque anni, tornò segretamente in Francia al servizio del Condé, e ottenne poi il perdono di Luigi XIV, che gli affidò importanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali