• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

FUENTERRABÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUENTERRABIA Gi. La. * FUENTERRABÍA (A. T., 41-42) - Città di frontiera nella provincia spagnola di Guipúzcoa, sulla riva sinistra del rio omonimo, che affluisce al Bidassoa, di fronte a Hendaye. Appartiene [...] villeggiatura e centro peschereccio. La cittadina moderna tende a svilupparsi verso il Bidassoa, oltre la cerchia delle dagli Spagnoli nel 1524; assediata nuovamente nel 1638 dal principe di Condé, che fu respinto; presa dai Francesi nel 1712 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUIPÚZCOA – FRANCIA – NAVARRA – SPAGNA

LENS

Enciclopedia Italiana (1933)

LENS (A. T., 32-33-34) Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione [...] è il commercio in cereali, bestiame, lino e canapa; a meno di 3 km a OSO. di Lens vi è Liévin, con ricche miniere di Lens si combatté la celebre battaglia, che dalla città prese il nome, tra i Francesi comandati dal principe di Condé, e gli Spagnoli. ... Leggi Tutto

RIBOT i FONTSERÉ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT i FONTSERÉ, Antoni Mario Casella Scrittore catalano, nato a Vich nel 1813, morto a Madrid nel 1871. Si laureò in medicina all'università di Barcellona; ma più che alla sua arte si diede alla letteratura [...] vivace, ma indisciplinato e frammentario, in drammi (Cristóbal Colon; El puñal, 1840), in poesie satiriche (El romancero del conde duque, 1842), in traduzioni della Gerusalemme Liberata del Tasso (1841), di opere dell'Hugo (Los trabajadores del mar ... Leggi Tutto

MARIGNY, Jacques Carpentier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNY, Jacques Carpentier de Francesco Picco Scrittore francese del sec. XVII, morto nel 1670 Partecipò con la penna audace e mordace alle lotte politiche della Fronda. Seguì la carriera ecclesiastica [...] e, poi, a quello del principe di Condé in Fiandra. Legò particolarmente il suo nome a violente "mazarinades", (1673), intessuto d'ironie sconce e di satire pungenti; e va a lui attribuito un Traité politique composto da "Williams Alleyn, où il est ... Leggi Tutto

SAMPER, José María

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPER, José María Raoul Margottini Scrittore colombiano, nato a Honda il 31 marzo 1828, morto a Amopaina (Bogotá) il 22 luglio 1888. D'un'aristocratica famiglia di patrioti e di letterati è un esempio [...] (1878); e principalmente la Historia crítica del Derecho Internacional en Colombia; ma vanno anche ricordati i romanzi: Florencio Conde (1875); Los claveles de Julia (1881); Martín Flórez (1866); le raccolte di cronaca: Galería nacional de hombres ... Leggi Tutto

MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di Angela Valente Nobile generale spagnolo del tempo di Filippo IV, celebre per aver tentato di sottrarsi alla dipendenza del suo sovrano, a somiglianza [...] fila della congiura, perdesse parte dei suoi beni; e sfidasse a duello Giovanni di Braganza. Il duello non ebbe luogo, perché 1888; Hume, La politica centralizadora del conde-duque, in La lectura, VII (1907); A. Rebello de Silva, Historia de Portugal ... Leggi Tutto

VIGEVANO, Guido da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO, Guido da Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] al 1313; prese poi dimora a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina manoscritto miniato della Biblioteca di Chantilly (manoscritti del museo Condé, n. 569); esso fu pubblicato in facsimile con ... Leggi Tutto

PEÓN y CONTRERAS, José

Enciclopedia Italiana (1935)

PEÓN y CONTRERAS, José Poeta e drammaturgo messicano, nato a Mérida (Messico) nel 1843, morto nel 1908. Il P. y C. diede al teatro messicano un rinnovamento fecondo di opere e di esperienze spirituali. Tentò [...] una "leyenda" imitata dallo Zorrilla; e continuò sempre a prediligere le forme lirico-romantiche dell'arte: Poesías ( del rey (1876), Un amor de Hernán Cortés (1876), Esperanza (1876), El conde de Peñalva (1877), Entre tu tío y tu tía (1878), Vivo ó ... Leggi Tutto

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi verso il 1600, morto nel castello di La Ferté (Orléans) il 27 settembre 1681. Combatté con [...] . Fu governatore della Lorena e poi della piazzaforte di Metz, dopo aver combattuto a Rocroi, dove ebbe il comando dell'ala sinistra dell'esercito di Condé. I contemporanei gli attribuirono uno smisurato orgoglio e cupidigia di denaro. Il figlio ... Leggi Tutto

ZURARA, Gomez Eanez de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURARA, Gomez Eanez de José Pereira Tavares Cronista portoghese, nato nel 1400, morto nel 1474. Successe a Fernão Lopes nella carica di cronista maggiore del regno e come direttore dell'archivio nazionale. [...] 1664), continuazione dell'opera di F. Lopes; Cronica do Conde don Pedro de Meneses; Cronica de D. Duarte de Meneses portoghese d'Oltremare. Bibl.: A. Herculano, Historiadores portugueses, V; Sousa Viterbo, A cultura intelectual de D. Alfonso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali