• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [71]
Arti visive [64]
Biografie [12]
Storia [8]
Geografia [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [2]

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREMONA N. Degrassi La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] Bruto, e Ottaviano ripartì il territorio fra i suoi veterani nel 40 a. C.; fu piazza-forte dei Vitelliani nel 69 d. C. templi, tra cui quello della dea Mefite. Sembra che l'area a N-E della città antica serbi le tracce di un campo militare permanente ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] fu compresa nella X Regione. Durante le guerre civili parte del territorio fu confiscato per i veterani di Cesare (41 a. C.). Catullo la chiama parva ed ebbe infatti un piccolo territorio, comprendente il vicus Andes virgiliano, che si riconosce nell ... Leggi Tutto

KARBINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARBINA (Κάρβινα) N. Degrassi Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] guerre dei Tarantini contro gli Iapigi-Messapi ricordate da Erodoto (v, 11, 170) e da Diodoro (xi, 25) intorno al 473 a. C. A Carovigno, posta, come altre città della regione, su un piccolo colle, sono visibili ancora resti delle mura in blocchi non ... Leggi Tutto

CEGLIE MESSAPICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE MESSAPICA N. Degrassi Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] di speculae anziché, come in altre zone della Puglia, di tombe. A parte le iscrizioni sulle monete e sulle ghiande, che secondo il lo studio della ceramica locale del tipo a trozzella che giunge al III sec. a. C. La maggior parte delle numerose ... Leggi Tutto

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7) N. Degrassi Piccolo centro a 20 [...] pp. 28-38; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, pp. 64-68 e passim; A. Chieffo, Herdonea, Foggia 1948; F. P. Johnson, The Farwell Collection, Cambridge Mass. 1953; N. Degrassi, in Fasti Arch., XI, 1956, n. 4696. ... Leggi Tutto

DESENZANO del Garda

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESENZANO del Garda N. Degrassi Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] (il triclinio?). Dietro alla sala a trifoglio sono un viridarium con un a D., in Brescia, 1929. La villa a mosaici è inedita. Per il sarcofago, v. cenno di Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1934, c. 2875 ss.; l'iscrizione è in C. I. L., V, 4031; N. Degrassi ... Leggi Tutto

VOGHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOGHERA (Iria) N. Degrassi Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] i pochi avanzi antichi si sono sempre rinvenuti a profondità assai notevoli a causa delle alluvioni del Po che nei secoli La collezione archeologica della Biblioteca Civica di Voghera, in Ticinum, 1939; N. Degrassi, in Not. Scavi, 1946, p. 26 ss. ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] , Iscrizioni recentemente scoperte a Canne, in Atti del III congresso Internazionale di Epigrafia, Roma 1959, pp. 200-205, tavv. XXVII-XXX; id., Il sepolcreto di Canne, in Rend. Lincei, XV, 1960, pp. 337-340; N. Degrassi, La zona archeologica ... Leggi Tutto

CASTEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTEGGIO (Clastidĭum) N. Degrassi Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] Romani per la sua defezione. I ritrovamenti archeologici dimostrano che la cittadina continuò la sua vita in età romana, a quanto pare come vicus del territorio di Piacenza. Il castrum, che incorporava il precedente abitato ligure, doveva occupare la ... Leggi Tutto

LOVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOVERE N. Degrassi Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] alcuni vasi d'argento decorati o iscritti (un piatto con rosette al centro ed orlo ornato a bulino, una casseruola massiccia, una piccola coppa a calotta sferica; inoltre varî anelli d'oro e d'argento, un cucchiaino con iscrizione, ecc.). Ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali