Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] e all’interno del Palazzo Apostolico - in questa lettura il Vaticano è visto come Stato e utilizzerò la metafora della “fortezza” - ma a Santa Marta, luogo che in tempo ordinario ospita i prelati che risiedono o sono di passaggio nella Città ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] fissate per gennaio. Nessuno nutre dubbi su un nuovo “trionfo” per il dittatore Aleksandr Lukašenko, al potere a Minsk dal 1994, ancor più dopo la dura repressione che ha fatto seguito alla precedente tornata per l’elezione del capo dello Stato, nell ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] . In questo contesto, Orientalist sociology emerge come uno degli studi più significativi, poiché non si limita a trattare la prostituzione come fenomeno sociale generico, ma esplora le implicazioni più minuziose e significative dei rapporti sessuali ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] del Pakistan o dell’India. Quest’ultima, con il suo crescente sviluppo scientifico e tecnologico e la sua economia in ascesa, può aspirare a un ruolo veramente non allineato, subordinato al sostegno di alleati o rivali. Altre potenze regionali come ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] , per cui sarà difficile spostare definitivamente gli equilibri: da un lato l’esercito birmano mantiene salda la sua forza militare, grazie a equipaggiamenti di armi pesanti, forze aeree, carri armati; dall’altro gli avamposti nelle zone più remote ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] Gabriel Boric, una di sinistra estrema e l’altra socialdemocratica, che rivendica i risultati ottenuti a partire dal 1990. La sinistra radicale, a cui appartiene l’attuale presidente, oggi riunita nel Frente amplio, mantiene gran parte delle critiche ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] , l’unità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti». Con questa formulazione la risoluzione è stata adottata, ottenendo 93 voti a favore, tra cui quello dell’Italia e dei Paesi europei. Gli astenuti sono stati 65; tra ...
Leggi Tutto
Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] dell’intrattenimento. Un contraltare che non è di certo una novità, ma che rispecchia per l’ennesima volta la polarizzazione delle nostre società.A prescindere dalla posizione sull’argomento, ciò che emerge in maniera netta da questa vicenda è che l ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] valori della democrazia e del liberalismo europeo, i reduci africani hanno cominciato a pretendere la medesima dignità dell’uomo bianco. Il panafricanismo e la negritudine diventano i volani politici del risentimento e del desiderio di indipendenza ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] e anticolonialista del suo pontificato. In quel «Giù le mani dell’Africa!», gridato nell’incontro con le autorità e la società civile a Kinshasa il 31 gennaio, «…non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare» c’era un richiamo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...