Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] alle altre due ed è facile accorgersene per via dell’avversativa all’inizio del quinto verso. A livello fonetico si nota la presenza delle “a”, che aprono il suono e danno una sensazione di distensione, e soprattutto delle “i” che conferiscono ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] il sabato, Maria di Màgdala , Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo” (Mc 16, 1).“Vi erano là anche molte donne, che osservavano da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra queste ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] abbondante presenza nei siti in cui è attestato ha dato origine a varie congetture volte a spiegarne le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte di mani, anche prive ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] spada del bandito, mettendo se stesso e sua moglie in pericolo.La versione di Akutagawa cita e contraddice la versione originale: nel Konjaku Monogatari la donna è a cavallo, l’uomo porta con sé un arco, mentre il bandito brandisce una spada preziosa ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] un vero confine tra ciò che è etico e ciò che non lo è, anche perché spesso la stessa idea di etica varia da persona a persona o, meglio, da umano a non-umano o non del tutto umano. Questo lo si evince perfettamente dal romanzo del famoso scrittore ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] rispettivamente dal Tribunale ordinario di Bolzano, dalla stessa Corte costituzionale (che ha eccezionalmente sollevato davanti a sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] , il romanzo è avvolto da un perpetuo senso di ineluttabilità, dato dalle apparizioni delle streghe. Cosa ti ha portato a concepire la storia di Zimisce come quella di un personaggio tragico? Cos’è Zimisce, in primo luogo: un eroe tragico o ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] di Alexandra Rieder (2006); Tarantismo e stato secondo: storia delle interpretazioni etimologiche di Rita Giannello (2017); La terra del rimorso: Contributo a una storia religiosa del Sud di Ernesto De Martino (1961); Lettere da una tarantata di ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] infatti forme di esercizio di un potere collettivo su un individuo disarmato, che si ritrova a subire una violenza da parte di un rappresentante della società. Se la dimensione violenta è lampante nei rituali sacrificali, non di meno lo è all’interno ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] il cosiddetto turismo ḥalāl, il cui approccio sia cioè perfettamente conforme alle norme della shariʿa (legge coranica). È qui che la dialettica fra modernità (o forse postmodernità?) e attaccamento alle radici scritturali e tradizionali raggiunge il ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...