• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1876 risultati
Tutti i risultati [1876]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Saltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondo

Lingua italiana (2025)

Saltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondo  Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] testa si è imbattuto nell’insegna di un negozio di miele: Les trésors d’Isabeille. Vale a dire: I tesori di… La simpatica proprietaria, nonché produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I ... Leggi Tutto

Corpo che non nasce due volte. Sulle Poesie dell’inizio di Milo De Angelis

Lingua italiana (2025)

Corpo che non nasce due volte. Sulle <i>Poesie dell’inizio</i> di Milo De Angelis Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] di un aspetto che anticipa in maniera vertiginosa il De Angelis di Linea intera, linea spezzata – dove la categoria dell’insanabile viene eletta a unico vero cardine del movimento esistenziale, dato che tutto scorre in accordo con una tragedia comune ... Leggi Tutto

Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi l

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] non il “dolore immisurabile”, incommensurabile, provato dal genitore che ha perso un figlio, ma proprio la persona in sé, cioè il genitore che si venga a trovare in tale tristissima condizione.Che non esista una parola in italiano per rendere ... Leggi Tutto

Chiusura

Lingua italiana (2025)

Chiusura L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] le persone affette da dipendenze. Situazioni che sul momento non hanno neppure trovato la dovuta presenza istituzionale, così lasciando anche gli operatori a fronteggiare situazioni improvvise, nuove e di pericolo. Come Garante nazionale dei diritti ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] parola trasmessa nella storia linguistica italiana e sugli elementi di innovazione contemporanei legati soprattutto a internet e alle nuove tecnologie.Così la quarta di coperta di questa ennesima gemma della collana “Bussole” data fuori dall’Editrice ... Leggi Tutto

Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "em

Lingua italiana (2025)

Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] della parola si confonde nell’usarla, possiamo dire che non siamo di fronte a un inizio promettente. Supponendo che la forma corretta sia emosomatico, e prescindendo dal fatto che la Treccani non autorizza o promuove o concede patenti di legittimità ... Leggi Tutto

Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, de

Lingua italiana (2025)

Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] . Quindi, il primo problema sta nell'accettazione da parte della comunità di parlanti e scriventi, a partire da quella degli specialisti. La proposta onomaturgica non può, insomma, reggersi sulle sole gambe di una pur acuta escogitazione personale ... Leggi Tutto

Il quesito che ho riguarda l’interpretazione di un enunciato in termini di linguistica testuale. L’e

Lingua italiana (2025)

Il quesito che ho riguarda l’interpretazione di un enunciato in termini di linguistica testuale. L’enunciato è il seguente: Rock, stile di vita. Secondo la Vostra opinione, è possibile classificarlo [...] italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017, p. 46). Perdipiù, nel “titolo” Rock, stile di vita la solidarietà tra le parti sembra più forte che nelle strutture a tema libero e simili, quasi come se fossimo in presenza di una struttura giustappositiva ... Leggi Tutto

Ritratti

Lingua italiana (2025)

L'idea è quella di ricostruire tracce di storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino agli anni Novanta, senza esclusione di specifici generi musicali, attraverso schede di [...] anni Sessanta, Piero e Cinzia di Venditti e i grandi concerti negli stadi, Carlo Martello e la ballata medievaleggiante di Fabrizio De André, Luci a San Siro di Roberto Vecchioni e i compromessi nell’àmbito della industria discografica, Incontro di ... Leggi Tutto

melodramma

Lingua italiana (2025)

A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] infinita. E se nel tempo, a partire dalle origini del melodramma, fino ai giorni nostri, il mutare dei temi, delle mode e del legame con la realtà e con la società ne ha determinato la straordinaria multiformità, la figura femminile è sempre rimasta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 188
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali