Ecclesiastico (Siviglia 1802 - Londra 1865), di origine irlandese. Studiò a Roma al collegio inglese e fu ordinato sacerdote nel 1825. Dedicatosi agli studî orientalistici, pubblicò nel 1827 le Horae Syriacae, [...] che gli diedero fama di orientalista: ebbe allora la cattedra di ebraico e siro-caldaico aLa Sapienza. Rettore del collegio inglese (1828), dal 1835 in poi si consacrò in modo particolare alla ripresa del cattolicesimo in Inghilterra, con articoli, ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] 1964 ricevette il premio Bright alla Biennale di Venezia e la città di Berlino lo incaricò di realizzare L'homme construit : Poire sur plan d'éclairage (1984); Nuage midi (1986); Ala santé de la révolution, 1988, Saint-Denis, P. du Bagnolet; Eté 94 ...
Leggi Tutto
Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. [...] et communautaire (1935; trad. it. 1949); Manifeste au service du personnalisme (1936; trad. it. 1975); De la propriété capitaliste àla propriété humaine (1936; trad. it. 1947); L'affrontement chrétien (1945; trad. it. 1951); Traité du caractère ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Boulogne-Billancourt 1925 – Neuilly-sur-Seine 2012). Dopo una lunga gavetta come aiuto regista (1949-72), nel 1972 ha esordito alla regia con il poliziesco [...] grand escogriffe (1976, Il genio), ma è divenuto noto al grande pubblico (compreso quello italiano) soltanto nel decennio successivo grazie aLa boum (1980, Il tempo delle mele); il film ha lanciato l’allora tredicenne S. Marceau e in breve tempo è ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] ; Las aventuras del caballero Rogelio de Amaral, 1933). Il tema della guerra e della rivoluzione è trattato in Los que no fuimos ala guerra (1930) e Una isla en el Mar Rojo (1939), mentre El bosque animado (1943) si ambienta in Galizia. Da ricordare ...
Leggi Tutto
Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] e statistica, di meccanica applicata, di geometria. Nei suoi Développements de géométrie pour faire suite àla géométrie pratique de Monge (1813) il D. introdusse i concetti di tangenti coniugate e di indicatrice della curvatura in un punto generico ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato spagnolo (Cantagallo, Rio de Janeiro, 1885 - Lloret de Mar, Gerona, 1972); prof. a Madrid e poi a Princeton, si è particolarmente interessato alla letteratura spagnola del Secolo d'oro, [...] valore quali El pensamiento de Cervantes (1925), le Adiciones ala vida de Lope (con Rennert), Santa Teresa y otros ensayos su historia: cristianos, moros y judíos (1948), poi ampliata in La realidad histórica de España (1954; trad. it. 1955), che ...
Leggi Tutto
Musicista, attore e regista francese (Parigi 1928 - ivi 1991). G. ha iniziato la sua carriera suonando nei locali notturni parigini ed è stato notato da B. Vian; M. Arnaud e J. Gréco hanno interpretato [...] àla une!, continuando a scrivere per F. Gall e B. Bardot. Nel 1969 ha registrato con J. Birkin (sua compagna nella vita) la del cinema come attore, compositore e regista; nel 1986 ha diretto la figlia C. Gainsbourg nel film Charlotte For Ever. ...
Leggi Tutto
Cuoco italiano (n. Medicina, Bologna, 1962). Dopo il diploma all’istituto alberghiero di Bologna, ha lavorato su navi da crociera e ha così potuto conoscere le cucine di diversi paesi. Ha poi lavorato [...] e di perfezionamento in Italia e all'estero. Ha approdato alla Locanda Solarola di Castel Guelfo, a Il Trigabolo di Argenta, nel ferrarese, e aLa Grotta di Brisighella, nel ravennate, e ha aperto il ristorante all'Arquade di San Pietro in ...
Leggi Tutto
Isoardi, Elisa. – Conduttrice televisiva italiana (n. Cuneo 1982). Vincitrice del titolo di Miss Cinema al concorso di Miss Italia 2000, nello stesso anno si è diplomata in Teatro drammatico presso la [...] Italia che vai. Nel 2007 ha condotto il Festival di Castrocaro e la trasmissione pomeridiana Effetto sabato. Dal 2008 al 2010 ha sostituito A. Clerici aLa prova del cuoco e dal 2010 al 2011 ha condotto il programma domenicale Linea verde ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...