• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9179 risultati
Tutti i risultati [206257]
Religioni [9064]
Biografie [59242]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10802]
Geografia [7317]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Pasquale III antipapa

Enciclopedia on line

Pasquale III antipapa Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CARLOMAGNO – ADRIANO IV – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale III antipapa (4)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] Ateniesi autorità e giurisdizione sul tempio di Apollo; gli abitanti di Delfi riconquistarono l’autonomia dopo la sconfitta ateniese a Coronea (447). La terza guerra s. (356-46) esplose quando gli strateghi Filomelo e Onomarco, per una multa imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

paradiso

Enciclopedia on line

Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] di un ‘peccato originale’ (che tuttavia non sempre è peccato nel senso morale: la mortalità può introdursi nella vita, per es., in seguito a un errore). Secondo la Genesi, il p. terrestre è rappresentato come un giardino rigoglioso abitato da animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – SEGRETO BANCARIO – RESURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] giugno 1475 istituì l'apertura al pubblico della Biblioteca Vaticana. Sotto il suo pontificato il rinnovamento edilizio si estese a tutta la città (ponte Sisto, chiese di S. Maria del Popolo, S. Maria dell'Anima, S. Agostino, S. Giacomo, ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

Giovanni XXII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] Fin dal 1317 questi, seguendo l'antica tradizione, aveva avocato a sé il giudizio sulla competizione tra il Bavaro e Federico d' con il Bavaro, al quale pose come condizione di pace la rinuncia al trono; assolti invece furono i Visconti. Attivissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CORPUS IURIS CANONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARSILIO DA PADOVA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII papa (4)
Mostra Tutti

mito

Enciclopedia on line

Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali [...] (dei, eroi, antenati ecc.), ne fornisca la giustificazione religiosa e la garanzia di immutabilità. Perciò il m. è funzionale quindi un'attività religiosa affine al culto stesso, di cui a volte fa parte integrante (m. inclusi in preghiere, liturgie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SOTERIOLOGICI – ESCATOLOGICI – COSMOGONICI – INTUIZIONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito (10)
Mostra Tutti

millenarismo

Enciclopedia on line

Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 [...] intimamente alla fede giudaica nell’avvento del Messia e a quella cristiana nel ritorno glorioso di Cristo e nella 1-6), dove si parla di una prima sconfitta di Satana dopo la quale si attuerebbe un regno terreno dei giusti, risorti con Cristo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICI – RESURREZIONE – GOG E MAGOG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millenarismo (5)
Mostra Tutti

Innocènzo V papa, beato

Enciclopedia on line

Innocènzo V papa, beato Pietro di Tarantasia (Champigny 1225 circa - Roma 1276). Provinciale dell'ordine domenicano per la Francia (1262-67 e 1269-72), fu fatto cardinale nel 1273. Ebbe gran parte nel Concilio di Lione del 1274. [...] e cercò di attuare l'unione delle Chiese greca e latina, deliberata a Lione. Il culto come beato fu confermato nel 1898. Teologo tra durante il primo periodo di insegnamento a Parigi: ma poté anche avere la soddisfazione di vederle difese da Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI TARANTASIA – ORDINE DOMENICANO – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – GREGORIO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo V papa, beato (3)
Mostra Tutti

Martino IV papa

Enciclopedia on line

Martino IV papa Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona [...] riunione delle due Chiese, e prese posizione, dopo la rivoluzione dei Vespri, contro Siciliani e Aragonesi. Il suo atteggiamento politico, malvisto a Roma, l'obbligò a risiedere sempre fuori della città. Dante lo ricorda tra i golosi nel Purgatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELE PALEOLOGO – PURGATORIO – SCOMUNICA – CARDINALE – ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino IV papa (5)
Mostra Tutti

Innocènzo XII papa

Enciclopedia on line

Innocènzo XII papa Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave [...] attività assistenziali, indirizzando al lavoro presso l'ospizio di San Michele a Ripa i giovani poveri e gli emarginati, e per lo zelo riformatore nei costumi: nel 1692 con la bolla Romanum decet pontificem fu condannato il nepotismo e venne vietata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIGNATELLI – ALESSANDRO VIII – ARCIVESCOVO – SPINAZZOLA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo XII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 918
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali