• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9179 risultati
Tutti i risultati [206261]
Religioni [9064]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cura di R. Colla, Vicenza 1992, p. 8. 51 Gli anni de “La Locusta” (1954-1986), a cura di A. Morello, Vicenza 1986. 52 Mazzolari a Colla, 8 novembre 1956, in Lettere a La Locusta, a cura di R. Colla, cit., pp. 162-163. 53 C. Bo, Un piccolo editore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 35: «cum monachus esse se iactitet». Su Gioviniano vedano Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une crise de la pensée chrétienne à la fin du IVe et au début du Ve siècle, Roma 2003; D.G. Hunter, Marriage, Celibacy, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , «Ricerche di storia sociale e religiosa», 32, 2003, 63, pp. 91-136. 22 J. Chiffoleau, La comptabilité de l’au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome 1980. 23 G. Greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] (britanniche prima, dal 1863, americane poi, dal 1870, alle quali si era aggiunta una Chiesa battista ‘indipendente’ con sede a La Spezia). Il contributo del battismo alla storia dell’evangelismo in Italia fu molto importante; non c’è qui spazio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per il mancato sostegno della Santa Sede, Montini non era più alla Segreteria di Stato. Così scriveva l’arcivescovo di Milano a La Pira nel marzo del 1957: «Ammiro il Tuo ottimismo, che mi sembra davvero un atto di fede nella virtù intrinseca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] H.E.J. Cowdrey, The reform papacy and the origin of the crusades, in Le concile de Clermont de 1095 et l’appel à la croisade, Actes du Colloque universitaire international (Clermont-Ferrand 23-25 juin 1995), Rome 1997, p. 82: «The reform papacy was ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ? Se è così, può essere distinta dalla teologia: non ne ha più bisogno; o, per dir meglio, sarà la teologia stessa»29. «Ramener à la religion des sentiments grands, nobles et humains qui découlent naturellement d’elle»30. Questo era il programma già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ’École française de Rome (Roma 1986), Rome 1989, pp. 119-137; M. Velati, I «consilia et vota» dei vescovi italiani, in A la veille du Concile Vatican II. Vota et réactions en Europe et dans le catholicisme oriental, éd. par M. Lamberigts, Cl. Soetens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] possibilmente di un cerimoniere. Il canto di tutte le parti è obbligatorio. Attenzioni specifiche sono richieste in ordine a questi elementi: a) la predica, svolta dal celebrante all’altare, alla balaustra o sul pulpito; da farsi sul Vangelo o su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , pp. 31-42; H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; A. Castes, La dévotion privée et l'art à l'époque carolingienne: le cas de Sainte-Maure de Troyes, CahCM 33, 1990, pp. 3-18; F. Lewis, From ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 918
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali