• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8579 risultati
Tutti i risultati [206245]
Archeologia [8578]
Biografie [59252]
Storia [23553]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] autori hanno proposto una suddivisione dell'Acheuleano in tre principali fasi, la prima delle quali è compresa tra 1,6 e 1 m.a., la seconda tra 1 e 0,5 m.a. e la terza tra 0,5 e 0,2 m.a. Si tratta di una distinzione basata sui pochi siti ben datati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] che reggono i due subbi d'ordito; il quale era quindi disposto orizzontalmente, come la trama che gli era perpendicolare. La più semplice delle tecniche di tessitura a telaio è la 'tela' nella quale un filo di ordito e un filo di trama si incrociano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] periodo e, in un caso, si può parlare di una costruzione ex novo della tomba. Dopo il periodo miceneo, secondo la tradizione, i Dori arrivarono a Rodi con a capo Tlepolemo che divise l’isola in tre città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 33-64. D. Berranger-Auserve, Paros, II. Prosopographie générale et étude historique du début de la période classique jusqu’à la fin de la période romaine, Clermont-Ferrand 2000. K. Müller, Hellenistische Architektur auf Paros. Kurzfassung, in Bericht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Decelea, azione che portò gli abitanti alla resa nel 405/4 a.C.; l’occupazione spartana fu tuttavia di breve durata e nel 403/2 a.C. la democrazia venne restaurata ad A. La fine della guerra del Peloponneso fu segnata dalle condizioni di pace imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] the True Cross, Leiden 1992. 65 P. Maraval, Lieux saints et pèlerinages d’Orient. Histoire et géographie. Des origines à la conquête arabe, Paris 20042, pp. 252-257. 66 G. Shurgaia, Santo imperatore. Costantino il Grande nella tradizione liturgica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] pp. 43-65. G. Sauron, Les propylées d’Appius Claudius Pulcher à Eleusis. L’art néo-attique dans les contradictions idéologiques de la noblesse romaine à la fin de la république, in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] come il disfacimento finale del corpo andino e della sua unità sociale e cosmica; da quel momento gli Andini dovettero venire a patti con la dominazione spagnola nella loro terra e rivedere i concetti di corpo, di società e di Cosmo in base alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] - K. Trantalidou, Neolithic and Bronze Age Settlement in Western Macedonia, in BSA, 86 (1991), pp. 93-106. La Macédoine, de Philippe II à la conquête romaine, Paris 1993. S.G. Miller, The Iconography of Tomb Painting in Hellenistic Macedonia, in E.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] en 1977, in BCH, 102 (1978), pp. 777-90. Études Argiennes, Paris 1980. M. Piérart (ed.), Polydipsion Argos: Argos de la fin des palais mycéniens à la constitution de l’état classique, Paris 1992. P. Aupert, s.v. Argo, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 858
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali