• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [262]
Arti visive [187]
Storia [39]
Religioni [13]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Medicina [3]
Economia [3]

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] Bonon. civium anatkmata seu Bibliotheca Bononiensis, Bononiae 1641, p. 220; C.C. Malvasia, Marmorea Felsinea, Bologna 1690, pp. 80, 173, 215, 534 , 650; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 253; G. Fantuzzi, Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] '21giugno 1528 il quarto, Giovanni Domenico; dall'agosto 1528 fu consigliere a Creta, dove gli nacque il quinto figlio, Nicolò; avrà ancora Gabriele Levante: il padre Francesco era stato podestà di Malvasia nel 1480 e provveditore generale in Morea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELLINI (Felini, Felina) Fabia Farneti Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] sull'arco di ingresso, nel 1596 curò il restauro di un'immagine ed alcune dorature sopra il portone principale. Il Malvasia lo definisce "pittore a guazzo e d'armi, ma di poca levata" (1678) e lo Zani lo classifica come mediocre pittore omatista. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo, e quindi come discepolo dello scultore A. Piò (Malvasia). è noto inoltre che nel 1782 era ancora in vita, e risiedeva sempre a Bologna. è dispersa l'unica opera ricordata dalle fonti contemporanee (Malvasla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] , 1808; Gaeta Bertelà-Ferrara, 1973). Il secondo manuale, intitolato I prncipi del diseignare, comprende 26stampe a bulino ed è databile attorno al 1640 (Malvasia, 1678, p. 129; Gaeta Bertelà-Ferrara, 1973); al Gabinetto naz. delle stampe di Roma ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] dato che il C. morì nel 1675; d'altronde il primo occhio fu scoperto nel 1672 [cfr. C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi…, a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, p. 52]) e restano nell'oratorio attiguo alla chiesa di S. Carlo il dipinto, di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] di Bologna parte prima, Bologna 1596, pp. 416, 424; C.C. Malvasia, Felsina pittrice... (1678), Bologna 1841, I, p. 25; G. The language of the object. Essays in honour of Herbert L. Kessler, a cura di M. Bagnoli - P.W. Parshall, London 2006, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Michelangelo Chiara Quaranta – Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] tra il 1611 e il 1615 dipinse tre cicli di affreschi nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola a Roma su commissione del cardinale Nazareno (Malvasia, 1678). La sua antica passione per la musica trova invece riscontro nella dedica di Camillo Filippi di ... Leggi Tutto
TAGS: LANFRANCO MARGOTTI – PROSPERO FARINACCI – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA – ANTONIO CARRACCI

GRIMALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Pietro (Pietrino) Riccardo Musso Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] per condurre uomini e viveri alla fortezza bizantina di Malvasia, sulla costa orientale del Peloponneso. La battaglia, il quale, nel maggio di quell'anno, i fuorusciti guelfi offrirono a Carlo d'Angiò la signoria di Genova in cambio del suo aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] : M. Oretti, Vita di M. C. pittore bolognese, ff. 466-470; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; Ascoso [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna, Bologna 1766, pp. 141, 223, 397, 412; C. Barotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali