• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [187]
Biografie [262]
Storia [39]
Religioni [13]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Medicina [3]
Economia [3]

CANALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Paolo Silla Zamboni Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] : G. Manini, Diario bolognese 1650-1693 (cc. non num.); C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna…, Bologna 1686, p. 148 (ed. a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 102); G. A. Taruffi, Antica fondaz. della città di Bologna, Bologna 1738, p. 90; Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Gabriele Angela Ghirardi Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] L'Archiginnasio, XLIX-L [1954-55], p. 68; Cammarota, 1993, p. 321). A parte la citazione delle opere, le fonti cronologicamente a lui più vicine non forniscono notizie sulla vita del Fiorini. Il Malvasia (1678, p. 357) e l'Oretti (ms. B 104, C. 59 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] disegno, ... bolognesi e de' forestieri di quella scuola [1760-80], c. 198; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna 1706, p. 183; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 337;G. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] verso Giovanni di Ottonello. Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), I, Bologna 1841, p. 37 Paris 1977, n. 109; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio, I, Milano 1983, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] la decorazione del citato oratorio del Nome di Dio. Fonti e Bibl.: C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, pp. 436, 447; A. Becci, Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, pp. 15, 22 ss.; E. Calzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] , Genova 1743, pp. 238-247; [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna che... rendono il passeggiere disingannato, , 560; S. Lottici, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio Michele Cordaro Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] 'Altobasso e ora nel Museo nazionale di Messina (la copia si trova a Gesso nella chiesa dei cappuccini; ill. in Marabottini, II, p. scorta principalmente di C. C. Malvasia (Le pitt. di Bologna [1686],a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] centrale (Filze, vol. 57 [1731], c. 669v) e dello scenografico scalone "a doppia forbice" ([Malvasia], 1776, p. 132). Per il medesimo committente operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì "li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] di S. Maria della Rotonda (Baglione), dove era anche un S. Pietro e s.Caterina (Eroli); "molti quadri a olio" a Parigi, palazzo Mazzarino (Malvasia); ritratti e quadri di cavalletto per i Velluti di Cortona e per la galleria Olivieri di Pesaro (Lanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] da Faenza (Oretti, ms. B 30; Tambini, 2000, p. 52), scomparvero nel 1775 (Malvasia, 1782): essi non potevano certo essere del 1340 (come in Masini, 1650), se spettavano a Pace, ma neppure si possono legare con sicurezza al citato documento del 1388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali