• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] Mediterraneo e gli scavi di Creta, 2ª ed., Milano 1910; II: Le origini della civiltà mediterranea, Milano 1910; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, trad. E. Pressi, Bari 1911; R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques dans le bassin ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA Giorgio Pasquali Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] e folklorista J. G. Frazer, in sei volumi, Cambridge 1898 (anche ristampata). Edizione speciale della Arx Athenarum a Pausania descripta, di O. Jahn e A. Michaelis, 3ª ed., Bonn 1901. Bibl.: Il primo assalto contro la credibilità di P. è di U. von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA (3)
Mostra Tutti

PAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN (Πάν) Margherita Guarducci Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] , in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines, IV, p. 296 segg. Per le rappresentazioni figurate di Pan, v. A. Michaelis, Il dio Pan con le Ore e con ninfe su rilievi votivi greci, in Annali dell'Ist., XXXV (1863), p. 292 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAN (3)
Mostra Tutti

CRIZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ateniese, socio e probabilmente fratello di Nesiote, che firmò con lui le opere di cui resta memoria. I due sembrano essere stati soprattutto bronzisti, e dovevano essere tra i più famosi in Atene [...] Langlotz, Frühgriechische Bildhauserschulen, 1927, p. 162; G. M. Richter, Sculpture and sculptors of the Greeks, New Haven 1929, fig. 877; G. Deonna, Dédale, 1930, p. 267. Per le iscrizioni: A. Michaelis, in Arx Athenarum, 3ª ed., Bonn 1901, p. 115. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – A. MICHAELIS – NEW HAVEN – ACROPOLI – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIO (1)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA di CESNOLA, Luigi Biagio Pace Patriota e archeologo, nato a Rivarolo Canavese il 29 luglio 1832, morto a New York il 21 novembre 1904. Ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alle guerre [...] di S. Filippo, Biografia e bibliog. dei viaggiatori italiani, Roma 1893; C. D. Cobham, Attempt at a bibliography of Cyrus, Nicosia 1900; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912; B. pace, Gl'Italiani e l'esplorazione dell'oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FELLOWS, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore inglese, nato a Nottingham nell'agosto 1799, morto a Londra l'8 novembre 1860. A lui si devono le prime e più importanti scoperte archeologiche nella Licia. Un suo primo viaggio nelle provincie [...] una compiuta documentazione dell'arte licia. Opere principali: A Journal written during an Excursion in Asia Minor, Londra 1843; Coins of Ancient Lycia, ecc. 1855, ecc. Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, trad. ital., Bari 1912, ... Leggi Tutto
TAGS: A. MICHAELIS – ASIA MINORE – NEREIDI – LONDRA – ASIA

DODWELL, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo inglese, nato nel 1767, morto a Roma il 14 maggio 1832. Fu uno di quei viaggiatori, per lo più inglesi, che iniziarono con nuovo metodo - dopo il lungo periodo trascorso dall'invasione ottomana [...] di aspetto antichissimo della Grecia e dell'Italia furono pubblicate, in francese, a Parigi nel 1834 (Vues et descriptions des constructions cyclopéennes et pelasgiques ecc.). Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte arch., trad. di E. Pressi, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: A. MICHAELIS – LONDRA – GRECIA – ITALIA – ROMA

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] lettera famosa (Oeuvres, VI, p.192): "Sono dieci giorni che mi trovo a S. Marino con molte delle mie medaglie e dei miei libri, e mi pare Kellermanni, Kiel 1841, pp. XVIII-XXVIII; A. Michaelis, Storia dell'Instituto archeologico germanico 1829-1877, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , Champollion, sein Leben u. sein Werk, I, Berlin 1906, pp. 565, 567, 572; II, pp. 30, 40, 113, 139, 164; A. Michaelis, Acentury of archaeological discoveries, London 1908, pp. 62, 308; E. De Ruggiero, Foro romano, Roma 1913, pp. 95, 177, 416, 423 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giovanni Pietro Nicola Parise Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana. Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] colonia romana..., in Dissertazioni della Pont. Accademia romana di archeologia, s. 2, X (1912), 2, pp. 525 ss.; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912, pp. 78 ss.; D. Levi, Iframmenti fiorentini dellacollezione Campana, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CAMERA APOSTOLICA – GABRIELE FERRETTI – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali