• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

PANATENEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα]) Giulio Giannelli La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] . liturgia). Bibl.: G. F. Schoemann-J. H. Lipsius, Griechische Alterthümer, 4ª ed., Berlino 1897-1902, II, p. 484 segg.; A. Michaelis, Parthenon, Lipsia 1870, pp. 211 segg., 318 segg.; Ed. Meyer, Geschichte d. Altertums, 1ª ed., Stoccarda 1893, II, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANATENEE (2)
Mostra Tutti

STRONGHILIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion) Carlo Albizzati Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] scrittura si può datare alla seconda metà del sec. V a. C. Un commentatore greco d'Aristofane, riportando la dedica , E. Loewy, Inschriften griech. Bildhauer, Lipsia 1885; O. Jahn e A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1901, p. 118, n. 149. Per il ... Leggi Tutto

TAURISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus) Carlo Albizzati Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello [...] . Le sole opere individuali ricordate sono delle erme di Eroti, possedute da Asinio Pollione (Nat. Hist., XXXVI, 33). A. Michaelis credette di riconoscerne la copia di una nel marmo di Newby Hall, in Inghilterra: testa, braccia, e probabilmente gran ... Leggi Tutto

PERROT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PERROT, Georges Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Villeneuve Saint Georges il 12 novembre 1832, morto a Parigi il 30 giugno 1914. Studioso specialmente di archeologia e di filologia classica, il P. [...] public et privé de la République Athénienne (1867). Ma l'opera a cui resta principalmente legato il suo nome è l'Hisioire de , e che giunge fino all'arte greca arcaica. Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, trad. di E. Pressi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOLOGIA CLASSICA – COLLÈGE DE FRANCE – NAPOLEONE III – A. MICHAELIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROT, Georges (1)
Mostra Tutti

JAHN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Otto Pericle Ducati Archeologo, filologo, letterato e musicologo, nato a Kiel il 16 giugno 1813, morto a Gottinga il 9 settembre 1869. Dopo essere stato scolaro di C. Lachmann e di E. Gerhard [...] descripta, Bonn 1860; Aus der Altertumswissenschaft, Bonn 1868; Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873. Bibl.: A. Michaelis, in Arx Athen. a Pausania descripta, 3ª ed,. Bonn 1901; A. Springer, Gedächtnisrede auf O. Jahn, in Grenzbote, 1869, n. 45. ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORINO – GIOVENALE – CICERONE – GOTTINGA – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Otto (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] P.S.-F. Bartoli, Le pitture antiche delle grotte di Roma e del sepolcro dei Nasoni, Roma 1706; Not. Sc., 1890, p. 189; A. Michaelis, in Jahrb., XXV, 1910, p. 101 ss. (con bibl. prec.); G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XXXXII, 1917, p. i ss.; H. Krieger ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Entrance Court of the Acropolis, in Hesperia, V, 1936, 443 ss.; G. Becatti, Problemi Fidiaci, Milano 1951. - Partenone: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; W. Doerpfeld, Untersuchungen um Parthenon, in Ath. Mitt., VI, p. 1881, 283 ss.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] . Superate le posizioni antitetiche del "panalessandrinismo" definite da Th. Schreiber (seguito da A. Michaelis, J. Overbeck, W. Amelung, M. Collignon, E. Diehl, S. e A.J. Reinach, Ch. Picard e altri) e dell'antagonismo dei numerosi oppositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1983. INGHILTERRA Le c. sono elencate secondo il nome del proprietario, tranne quelle di Londra, Oxford e Cambridge. Per aggiornamenti a A. Michaelis, Ancient Marbles, cit., si vedano C. C. Vermeule, art. cit., in AJA, LIX, 1955, p. 129 ss.; C. C ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] fra cui la base della Colonna di Costantino, la parte superiore della Colonna di Arcadio, la base dell'obelisco di Teodosio: A. Michaelis, in Jahrbuch, vii, 1892, p. 89 ss.; H. Harbeck, in Jahrbuch, xxv, 1910, p. 28 ss. Questo artista olandese era al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali