• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] acroterio laterale da Cerveteri, databile all'inizio del V sec. a. C. Di alcuni decennî più tardo è un sarcofago di A. Visconti, G. A. Guattani, A. Nibby, Il Museo Chiaramonti, Roma 1808; E. Pistolesi, Il Vaticano Descritto, Roma 1829-38; A. Michaelis ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] 561-569; id., Neue Wege zu Pheidias, in Jahrbuch, LXXII, 1957, p. 1 ss. Per le sculture del Partenone: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1870-71; M. Collignon, Le Parthenon, Parigi 1914; C. Praschniker, Parthenonstudien, Vienna 1928; G. Von Lücken ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] alla metà del VI sec. a. C.: il generale persiano Arpago à Xanthos, in Mélanges A. Piganiol, Parigi 1966. Il Monumento delle Nereidi: (oltre a Ch. Fellows, Travels and Research, passim; A. H. Smith, Cat. of Sculpture, II, pp. 1-46); v.: A. Michaelis ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] : W. Amelung, in Röm. Mitt., 1905, p. 289 ss.; 1906, p. 208 ss.; J. Loeschke, in Bonn. Jahrbb., 95, p. 260 ss.; A. Michaelis, in Jahrb. Lothr. Gesch., 1905, p. 213 ss.; E. Maass, in Österr. Jahreshefte, X, 1907, p. 85 ss.; F. Drexel, Lipsia 1912 ... Leggi Tutto

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] R. Lullies-M. Hirmer, op. cit., p. 85, tavv. 224-225. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1128, 1350-1363; A. Michaelis, in Histor. Aufsätze E. Curtius gewidmet, 1884, p. 107 ss.; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889 ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] de Venise et la tête du cheval d'Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica di S. Marco in Venezia, a cura di C. Boito, Venezia 1888, pp. 423-427; L. V. Schlözer ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ed una c. argentea è invece ricordata nell'inventario del tesoro dello Hekatompedon (A. Michaelis, Parthenon, p. 301, n. 63). Accanto a questa documentazione letteraria, relativa alle corone votive, resta la diretta documentazione delle corone ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 17, 10). Larga è la sua conoscenza dei poeti greci da Omero a quelli tardi, come Apollonio Rodio (ii, 12, 6) e Euforione (ii , Milano 1826-1836. Edizione dell'Arx Athenarum a Pausania descripta, di O. Jahn-A. Michaelis, 35 ed., Bonn 1901. Bibl.: U. ... Leggi Tutto

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea-E. Q. Visconti, La villa Albani ora Torlonia descritta, Roma 1869; A. Michaelis, Ancient Marbles in Greas Britain, Cambridge 1882, v. Indice; F. Bac, Le favori du cardinal Albani (Jean-Joachim Winckelmann "Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] secolo XVI, in Arch. d. Soc. romana di storiapatria, VI (1883), pp. 481, 485 s.; A. Michaelis, Römische Skizzenoücher Marten van Heemskerksund anderer nordischer Künstler des XVI. Jahrhunderts, in Jahrbuch deslichen Deutschenarchaeologischm Instituts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali