• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

METODIO d'Olimpo, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO d'Olimpo, santo Mario Niccoli Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] Fr. Diekamp, in Theol. Quartalschr., CIX (1928), p. 285 segg.; J. Farges, Les idées morales et religieuses de Méthode d'Olympe, Parigi 1929; G. G. Mercati, Emendazione a Metodio d'Olimpo (Simposio XI, p. 290), in Didaskaleion, II (1927), pp. 25-29; P ... Leggi Tutto

MALABARICI e CINESI, RITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALABARICI e CINESI, RITI . Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] Dio con appellativi, quali "Cielo", che potevano prestarsi ad equivoci, diedero luogo a due decreti del S. Uffizio, che sui dubbî diversamente formulati sottoposti dal Morales stesso e poi dal gesuita Martino Martini si pronunciava nel 1645 e nel ... Leggi Tutto

HOTMAN, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HOTMAN, François (Hotomanus) Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] solutus era semplicemente primus inter pares. Essa poi a mano a mano, grazie a usurpazioni, sarebbe divenuta padrona nello stato. Sono da Tyrannos, Heidelberg 1904; P. Harsin, in Revue des sciences morales et politiques, 1926; E. Holzer, Die Idee d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOTMAN, François (1)
Mostra Tutti

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Parigi nel 1770, morto a Saint-Cloud il 10 gennaio 1846. Suo padre era controllore delle finanze, ricco e avverso alle novità. [...] compilazioni storico-filosofiche, da cui ritraeva qualche guadagno. Un suo Résumé des traditions morales et religieuses (1825) gli valse un processo per empietà. A poco a poco, per merito di Nodier, Ballanche, Latouche, e infine di Sainte-Beuve (1833 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – CHÂTEAUBRIAND – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de (1)
Mostra Tutti

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] e di malinconia. Il dialogo ebbe fortuna, anche per la lunga dissertazione premessavi in seguito dal nipote Ambrogio de Morales, intesa a dimostrare, esaltando la lingua castigliana, l'obbligo e la necessità per tutti di fare amorosamente oggetto di ... Leggi Tutto

RIBOT, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Alexandre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura [...] ), prese subito dopo parte attiva ai lavori parlamentari, e a un tempo, con Georges Picot, assunse la direzione del Parlement Pas-de-Calais. Il R. appartenne all'Académie des sciences morales et politiques dal 1903; e all'Académie française dal 1906. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Alexandre (1)
Mostra Tutti

TORRES VILLAROEL, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VILLAROEL, Diego de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Salamanca nel 1693, ivi morto nel 1770. Figlio di un modesto libraio, fatti gli studî di umanità, girovagò in Portogallo, dove [...] nel tempo che visse a Madrid presso la duchessa d'Alba sua protettrice: i primi quattro "trozos" o parti delle sei di cui consta la sua autobiografia (1743) e i Sueños morales, visiones y vísitas con D. Francisco de Quevedo por la Corte, interessante ... Leggi Tutto

GARAT, Joseph-Dominique

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAT, Joseph-Dominique Alberto Maria Ghisalberti Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] i Girondini, dagli altri di apologia dei sanguinarî, si dimise a mezzo agosto. Arrestato poco dopo (2 ottobre), fu salvato luglio, che nel 1832 lo chiamò all'Académie des sciences morales. Bibl.: A. Marrast, Notice sur Garat, Parigi 1833; E. Maron, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAT, Joseph-Dominique (1)
Mostra Tutti

NOAILLES, Louis-antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES, Louis-antoine de Pio Paschini Secondo figlio di Anne primo duca di Noailles, nacque il 27 maggio 1651, divenne dottore in teologia a Parigi il 14 marzo 1676 e vescovo di Cahors nel marzo 1679. [...] . Aveva approvato a Châlons nel 1695 il libro dell'oratoriano Pasquier Quesnel, Réflexions morales sur les Évangiles parte del papa, come faceva anche la Corte, per mettere fine a questioni che tenevano in agitazione, insieme con il clero, anche le ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUIER QUESNEL – MARTIN DE BARCOS – DUCA DI NOAILLES – MONTPELLIER – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOAILLES, Louis-antoine de (1)
Mostra Tutti

GUERRERO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, Francisco Guido Pannain Compositore, figlio del pittore Gonzalo Sánchez G., nacque nel maggio 1527 a Siviglia, dove morì l'8 novembre 1599. Venne educato alla musica dal fratello Pedro, favorevolmente [...] di C. Morales (verosimilmente dallo studio delle opere, piuttosto che da diretti ammaestramenti del Morales, il quale sul canto fermo Simile est regnum caelorum. Scrisse anche due Passioni a cinque voci, secondo i Vangeli di S. Matteo e S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali