• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [158]
Religioni [60]
Storia [52]
Letteratura [43]
Arti visive [29]
Geografia [21]
Musica [23]
Economia [22]
Diritto [18]
Filosofia [18]

MIGNET, François-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNET, François-Auguste-Marie Georges Bourgin Storico francese, nato ad Aix l'8 maggio 1796, morto a Parigi il 24 marzo 1884. Studiò al liceo d'Avignone e poi alla facoltà di diritto della città nativa [...] istituiti dal Guizot. Membro dell'Académie des sciences morales et politiques dal 1832, dell'Académie française del 2, ivi 1875), sia con la pubblicazione di testi (Négociations relatives à la succession d'Espagne, ivi 1836-44, voll. 4). Storico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNET, François-Auguste-Marie (2)
Mostra Tutti

OLLÈ-LAPRUNE, Léon

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLÈ-LAPRUNE, Léon Cecilia Motzo Dentice di Accadia Pensatore, nato a Parigi il 25 luglio 1839, ivi morto il 13 febbraio 1898. Professore a Versailles (1868); poi a Parigi, al liceo Enrico IV dal'71 [...] alla Scuola normale. Nel'97 entrò all'Académie des sciences morales et politiques. Le sue opere principali sono: De la certitude suo compito: volere il bene, cioè amore al bene, amore a Dio: religione; finalmente La raison et le rationalisme (Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLÈ-LAPRUNE, Léon (2)
Mostra Tutti

PELADAN, Joseph, detto Joséphin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELADAN, Joseph, detto Joséphin Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] mago, da mistico re (sār, in lingua caldea), fondando a Parigi, dove passò quasi tutta la sua vita, l'ordine Comment on devient mage (1891); e le raccolte: Amphithéatre des sciences morales, La Décadence esthétique, Les Idées et les formes. Bibl.: E. ... Leggi Tutto

GOUHIER, Henri

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOUHIER, Henri Giovanni Crapulli Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] 1951 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques. Dal 1979 è accademico di Francia. La per convincere o convertire l'altro cui è diretta la comunicazione e a cui questa si commisura: l'ordine delle ragioni non è se ... Leggi Tutto

SCHUHL, Pierre-Maxime

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHUHL, Pierre-Maxime Livio Sichirollo Filosofo e storico della filosofia francese, nato a Parigi il 28 giugno 1902, morto ivi il 5 maggio 1984. Allievo dell'Ecole Normale Supérieure, dove poi insegnò, [...] la prigionia. Membro dell'Académie des Sciences Morales et Politiques, fondò il Centre de recherches Schuhl, in Etudes philosophiques, 4 (1985), pp. 546-47; M. Lassègue, Hommage à la mémoire de P.-M. Schuhl, le philosophe, in Revue des études juives, ... Leggi Tutto

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond Anna Maria Ratti Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] allontanò dalla vita politica dopo il colpo di stato per tornare a far parte dell'Assemblea nazionale solo nel 1871. Dedicatosi frattanto nel 1855 era stato chiamato all'Académie des sciences morales et politiques e nel 1864 alla cattedra d'economia ... Leggi Tutto

PLANCHE, Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCHE, Gustave Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi [...] frammentario e troppo polemico per arrivare a ricostruire veramente i valori spirituali della Seillière, G. P. et la déviation morale du romantisme après 1830, in Travaux de l'Acad. des Sciences morales et polit., CCVII (1927), pp. 161-281. ... Leggi Tutto

SALUZZO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO, Cesare Mario Menghini Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia [...] un volume steso in francese Sur l'utilité des études morales e con l'altro intitolato Introduzione ai primi principî della il campo, egli volle seguirlo, ma si ammalò e fu costretto a tornare indietro prima del passaggio del Ticino. G. B. Calvetti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Cesare (2)
Mostra Tutti

MERTENS, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERTENS, Pierre Robert Frickx (App. IV, II, p. 431) Giurista e scrittore belga, nato a Bruxelles il 9 ottobre 1939. Dopo l'affermazione di Les bons offices, M., abbandonando i modi propri del nouveau [...] Terre d'asile (1978), sorta di sommessa cronaca degli incontri, della difficoltà a integrarsi e a comunicare con gli altri di Jaime Morales, un rifugiato politico cileno a Bruxelles. Perdre (1984) − ambiziosa narrazione in cui il piano mitico-storico ... Leggi Tutto

GUEROULT, Martial

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUEROULT, Martial Giovanni Crapulli Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques. La ricerca storiografica di G. s au Collège de France del 4 dicembre 1951; Ch. Perelman, in Hommage à M. Gueroult. L'histoire de la philosophie, ses problèmes, ses méthodes, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali