L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] il cielo. Magnificamente descritto da De André nella Buona Novella, a proposito della Madre di Gesù:Sai che fra un dietro le grate: «Perché il suo carro tarda ad arrivare? Perché così a rilento procedono i suoi carri?» (Gdc 5,28).Si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] particolare tra autore e personaggio; il protagonista della novella pirandelliana Fedeltà del cane è un plurinominato per dei personaggi, l’esplicitazione del nome di uno di loro solo a metà o al termine della storia, o solo per caso, di ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] era in qualche modo un bene e la grande Storia era tornata a morderci, dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso come in un romanzo del primo Sciascia, o in una novella di Verga è sovrappopolato di personaggi, di liti ancestrali che li ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] oggi l’atto fondativo della filologia d’autore. […] A sostegno di tale metodologia, che metteva al centro il processo 129, Roma, Bulzoni, 2005.Id., Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno Editrice ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] secondo il Laurenziano Redi 129, Roma, Bulzoni, 2005.Id., Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno Editrice, 2007.Filologia dei testi a stampa, Pasquale Stoppelli (ed.), Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] il caso di Perdipiede, commesso della torrefazione nella novella eponima: «Mi chiamavano Perdipiede perché un giorno, : «[...] dice che così piccolo, con la testa grossa e gli occhi a fior di pelle, sembri un bruco... insomma, un verme» (Verme); ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] a me che tu ti chiami Taddeo o Bartolommeo?”. Come ha notato Luciana Salibra, la coppia di personaggi, legati dall’assonanza finale, è anche nella cinquecentesca Strega del Lasca (Taddeo e monna Bartolommea sua madre). Ebbene, nella novellaa ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] bene».Mentre è detto nella Tragedia d’un personaggio, altra novella pirandelliana nella quale l’autore riceve i suoi personaggi e discute Neppure il nome ha saputo darmi? Io, Fileno!”». E a protestare è quel dottor Fileno che così esprime il pensiero ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] del romanzo di Philip Dick, quanto la novella di Ray Bradbury Pioggia senza fine è posta a confronto con il lavoro dell’incisore nel interessa in particolare i più giovani e che li porta a osservare il mondo attraverso una finestra o il display del ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] liberando l’Europa dal rischio di islamizzazione, Villaggio a ricorse a licenze poetiche.La canzone di cui è protagonista – in cometa" (Il sogno di Maria, tratto dall'album "La buona novella"), G. Guida, 2019 Crediti immagine: Perrant, CC BY-SA 3 ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del...
Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti risulta attivo, come orafo, a Pisa....