• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [2906]
Diritto [410]
Biografie [1141]
Letteratura [491]
Arti visive [345]
Storia [300]
Religioni [190]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [92]
Cinema [83]
Musica [71]

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] ritiene che l’imputato dichiarato assente abbia di sua volontà rinunciato a comparire e il processo si svolge in sua assenza; nella terza della pena su richiesta). Il liet motiv della novella si scorge nel favor per il recupero delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ed organicità delle indagini (operazioni sotto copertura), nonché a un loro coordinamento centrale, al fine di migliorarne l’efficienza. Trattandosi di novella legislativa direttamente incidente sulle libertà individuali, numerosi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] n. 251, ha indotto numerose questioni interpretative, che si connettono a dubbi circa la compatibilità costituzionale di vari aspetti della novella. Nella giurisprudenza si è registrata la tendenza ad orientare le scelte ermeneutiche verso il massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] quanto non disposto» in quegli alinea dell’articolato del 2006 («dai commi da 47 a 49 e da 51 a 54») e alle sole «disposizioni» «compatibili» con quella novella disciplina ad hoc (cfr., l’art. 2 cit., co. 50), facendo «salvo» – ripetutamente – quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] l’espressa previsione, introdotta dalla recente novella, che in caso di mancato accordo tra ibidem, 1889. 7 App. Torino, 27.10.2010, in Foro it., 2010, I, 3530, con nota di A.D. De Santis. 8 Trib. Torino, 28.4.2011, in Foro it., 2011, I, 1888; Trib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ’inclusione della fattispecie nell’elenco di cui al comma 6 dell’art. 157 c.p. Sempre a proposito di circostanze speciali, va aggiunto che la novella è stata l’occasione per innovare la disciplina dei delitti contro l’attività giudiziaria che abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] se si vuole, Bertolini, F., Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto oggettivo, in riforma di settori organici di materie (cfr. l’art. 5, 16, co. 2, lett. a), l. 7.8.2015, n. 124, nonché il conseguente d.lgs. 19.8.2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di durata massima dell’eventuale custodia cautelare. Infine, gli effetti più evidenti della novella si avranno in materia di prescrizione, ridotta a sette anni e mezzo, laddove (nell’assetto previgente) l’irrilevanza delle circostanze attenuanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] In questo quadro, il decreto delegato non si è limitato a riorganizzare il sistema delle decadenze dell’azione di disconoscimento, ma rilievo anche nella prassi se si tiene conto che la novella ha fatto venire meno, anche per la filiazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro Carmela Garofalo Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] art. 2, co. 1, del “decreto dignità”, che riguarda la disciplina applicabile al rapporto di lavoro a tempo determinato tra l’Agenzia e il lavoratore. Per comprendere la portata della novella, occorre rammentare che l’art. 34, co. 2, d.lgs. n. 81/2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORI SOCIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INDUSTRIA TESSILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali