• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [2906]
Diritto [410]
Biografie [1141]
Letteratura [491]
Arti visive [345]
Storia [300]
Religioni [190]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [92]
Cinema [83]
Musica [71]

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] tramite esclusivo dell’attività processuale del ricorrente. La novella introdotta dalla l. n. 69/2009 ha è la previsione della lett. d) del co. 2 dell’art.112 c.p.a.20 e non certo della precedente lett. b)21, alla quale invece fa riferimento Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare Roberta Aprati Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] penale è previsto il principio della retroattività della norma favorevole. Si consente così di estendere eccezionalmente gli effetti delle novelle a fattispecie che si sono verificate sotto la vigenza della vecchia legge. Di contro, solo in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] di preclusioni delineato dall’art. 345 c.p.c. prima della novella di cui alla l. 18.6.2009, n. 69 fosse c. Si è osservato in precedenza19 che l’art. 104, co. 2, c.p.a., nel riprendere in modo pressoché pedissequo la previsione dell’art. 345, co. 3, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] st. lav. e modificato la l. n. 604/1966), o solo dei nuovi assunti (a seguito dell’art. 1, co. 7 della l. delega 10.12.2014, n. § 2.1). Per altro verso, per l’art. 30, co. 1-2 (come novellato, da ultimo, dall’art. 4, d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] direzione indicata in precedenza. Si segnala, peraltro, l’attribuzione all’agente della riscossione della competenza a decidere sulle istanze di rateazione (in tal senso è novellato l’art. 19 d.P.R. n. 602/1973, cit.) e il favor legislativo verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] di garanzia. La ratio della novella va ricondotta all’asserita connessione ’art. 24 della l. 28.12.2005, n. 262, che attribuivano alla giurisdizione del T.A.R. Lazio i ricorsi «avverso gli atti adottati dalle Autorità di cui al comma 4 (Banca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] , n. 46914, e di cui, ai sensi della novella apportata dal d.l. n. 90/2014, si procede conto dei principi di cui all’art. 4, co. 3, d.l. n. 101/2013, e a partire dal 2014, dalla disciplina del concorso unico (così la Circolare DFP n. 5/2013). 18 Art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] seguito intraprese un viaggio per visitare le province dell'Ungheria e della Boemia. Considerando che era di nuovo a Firenze, a S. Maria Novella, nell'ottobre del 1382, non è verosimile che la visita in Germania sia avvenuta in questa occasione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] della stessa dichiarazione». Gli effetti della novella potrebbero essere due. Uno di tipo meramente -bis, co. 2. 17 Art. 10-bis, co. 2. 18 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abuso del diritto” di cui al comma 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita è tenuta a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi. Il d per i privati di acquistare le azioni della novella società. È per questo che il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali