Fortis, Leone
Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, [...] della collaborazione di Boito, Praga e Tarchetti. Tra gli anni Sessanta e Settanta fondò altri due giornali: «La Nuova Venezia» a Padova e «La Nuova Roma» ; con lo pseudonimo di Doctor Veritas curò la rubrica di cronache culturali e di costume sull ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896), noto anche con lo pseudonimo di Doctor Veritas; in gioventù appartenne all'ambiente letterario padovano (scrisse allora una leggenda in versi, Luigia, 1847, due drammi Tre passioni, ovvero la Duchessa di Praslin, 1857, e L'Uscocco, 1858). Nel 1848-49 ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta prematuramente vedova, la madre si stabilì a Padova educando il bambino (che sin dagli anni della scuola modificò ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università di Padova, si dedicò alle lettere, pubblicando una leggenda in versi intitolata Luigia (1847). Fu di quel cenacolo di letterati ... ...
Leggi Tutto
Bhoja
Celebre re indiano della dinastia rajput dei Paramara, fu sul trono del Malwa (India centrale) tra il 1010 e il 1060 circa. Rivolse le principali campagne militari a S contro i Chaulukya, costruendo [...] e anzi subì un’invasione fino alla capitale Dhar, poi riconquistata. Migliori risultati ebbe nello scontro con i Sisodia a N-O, cui strappò i forti di Chittoor, Mewar e Abu. Protettore delle lettere e delle arti, fu autore di opere di retorica ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...