La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , Assisi 2005.
L. Pani Ermini, F. Manconi, F. Carrada, M.I. Marchetti, F.R. Stasolla, Il complesso di S. Gavino aPorto Torres, Città del Vaticano 2006.
Per ulteriore bibliografia edita nel 2004 e 2006 si rimanda alla rassegna presente in Temporis ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] orientale dell'isola. Qui una ripresa di scavi nella località di Vassilikì ha portato alla scoperta di un notevole impianto urbanistico molto fitto nel Minoico Antico II A che, nella successiva fase B, si arricchisce di una grande piazza lastricata ...
Leggi Tutto
Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] sue vittime fra i senatori.
E. non ebbe grande fretta di venire a Roma. Egli non vi entrò che alla fine del settembre del 219 cui dominavano Giulia Mesa e le due Giulie sue figlie. E. portò con sé tutto il bagaglio di superstizioni, di riti luridi e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di nuovo recò il T. nell'annosa disputa pro e contro Aristotele, sull'essenza della poesia eroica, alla quale egli era portatoa partecipare dalla sua stessa educazione e dall'esempio paterno. Ciò non tolse che l'opera teorica del T., così lucida e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] erano 698.064 (18,6% evangelici, 2,4% ebrei, il resto cattolici). Di essi 285 mila risiedevano a Colonia, 413 nei dintorni.
Il porto di Colonia consiste in 4 bacini situati in luoghi diversi. Quello posto nella parte meridionale della riva sinistra ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] rigore nell'attuazione dei decreti del concilio lo portò ad esagerazioni nella riforma della giustizia, tanto che con l'Inquisizione di Spagna per il trasferimento del processo Carranza a Roma, trasferimento che rese così tesi i rapporti fra il ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] altre stanze e piscine e una fitta rete di cunicoli a piani sovrapposti, intersecanti il colle. Nell'atrio imperiale tornò , in Not. d. Scavi, 1907, p. 361 segg.; Mura urbane tra la Porta Collina e la Viminale, in Not. d. Scavi, 1910, p. 495 segg.; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] non voleva in Piemonte né Francesi né Spagnoli, se ne ritornò a Roma. Qui sperò che il papa si dichiarasse per la liberazione governatore gli rifiutò l'entrata, ma il popolo abbatté la porta e portò M. in trionfo. Il 24 ottobre, scaduta la tregua ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] Calabria, nell'attacco di Reggio ebbe il cavallo ucciso e fu ferito a un braccio (21 agosto). Il 7 settembre era al Vallone di nel porto di Atjein, nell'isola di Sumatra.
La sua salma fu portataa Batavia e poi, dall'ammiraglio Canevaro, nel 1877 a ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] , di grandezza eguale, e cinto esso pure da un porticato a colonne. La maestria di Bartolomeo B. si vede pure nella chiesa id., Guida artistica di Genova, Genova 1875; Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913; M. Labò, Il palazzo dell'università ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...