Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] di sensibilità teologiche e culturali. Se da un lato questa pluralità è una ricchezza, dall’altro potrebbe portarea tensioni interne nel discernimento del successore di Francesco. Alcuni cardinali sono più orientati verso una Chiesa missionaria e ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] di Bulgaria e Romania, poi della Croazia, nonché all’introduzione dell’euro in altri tre Paesi. La Commissione Juncker portòa compimento l’adozione dell’euro in Lituania, ma soprattutto vide il Regno Unito votare per uscire dall’UE. Toccò infine ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] suo figlio e gli disse: “Se muoio, tutta la mia proprietà passerà a te, ma non devi mai fare due cose: non uccidere un tuo simile inganno, il quale morì sul colpo.Morto l’inganno, l’onestà portò via la cammella e la divise con l’acqua. [1] Il ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] fatto sfiorare al Paese il default. Sono 44 i partiti politici a contendersi i 266 seggi in palio nell’Assemblea nazionale (la non ha esitato a prendere mira anche gli interessi della Cina, promotrice di investimenti strategici nel porto di Gwadar ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] questo consisteva la corsa agli armamenti che in più di una occasione portò il mondo sull’orlo della catastrofe. Poi, verso la fine degli la riduzione degli ordigni nucleari e il mondo incominciò a tirare un sospiro di sollievo.Adesso, dopo un ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] . Lo farò raccogliendo quella meraviglia magnetica delle letture che per inevitabile ipnosi mi assalì al liceo e mi portòa riletture, in stagioni diverse, che restituivano nuovi pezzi di un caleidoscopio complesso ma intimamente coerente: la visione ...
Leggi Tutto
Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza [...] Liberali), l’avanzata delle nuove destre e il rafforzamento di vari movimenti dalla difficile collocazione politica potrebbero portarea un Parlamento europeo molto più caleidoscopico rispetto al passato, dove gli assetti di maggioranza e opposizione ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] africano, dove le infrastrutture modernizzate – dalle ferrovie ai porti, fino ai grandi progetti energetici – giocano un ruolo la sua Belt and Road Initiative (BRI), mira a facilitare questi cambiamenti, non solo costruendo infrastrutture, ma ...
Leggi Tutto
Con il precipitare del conflitto a Gaza, anche il confine tra Libano e Israele è stato teatro in questi mesi di frequenti episodi bellici, in particolare lanci di missili e bombardamenti, senza che i contendenti [...] raffinerie di Haifa, all’aeroporto Ben Gurion e al porto di Ashdod.Cresce la preoccupazione da parte della comunità è anche pronto, se Hezbollah non smette di essere una minaccia, a «combattere su due fronti». In questo senso, la posizione del governo ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] questi mesi verrà finalizzato il primo allargamento del gruppo originale dal 2010, quando l’ingresso del Sudafrica portò in dote la S finale all’acronimo. Entreranno a far quindi parte del gruppo l’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti, l’Etiopia e l’Iran ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....