BIAGETTI, Biagio
**
Nacque aPorto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] opere del B. sono le decorazioni della stanza da pranzo del palazzo Emiliani a Montelupone (1905:le Quattro stagioni)e di quella di casa Lucangeli in Porto Recanati (1908:la Sacra famiglia e scene allegoriche esistono ancora ben conservate); nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato aPorto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] Giuseppe Garibaldi, al quale fece da testimone, il 16 giugno 1842, a Montevideo, nella chiesa di S. Francesco, alle nozze con Anita. pianeta con relación a las fuerzas que le rigen, 2 ediz., Montevideo 1885(trad. ital., Porto Maurizio 1887); Noblesse ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 aPorto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] la maggior parte distrutte sono le ventotto pitture del soffitto e delle pareti della chiesa di S. Michele a Würzburg eseguite dall'A. nel 1775. A Camberg, presso Wiesbaden, nel 1780-81 eseguì degli affreschi per la chiesa parrocchiale del luogo, nel ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato aPorto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] , filosofici, letterari, religiosi, rivelano in particolare una vasta conoscenza della letteratura europea dei secc. XVIII e XIX.
Morì aPorto Maurizio il 20 apr. 1890.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. d. Istituto Mazziniano, cartella 27, ins. 3573-3726 ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque aPorto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] H. W. Longfellow: l'opera fu rappresentata la prima volta il 1° nov. 1991 a Norfolk (Virginia; il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in tournée negli Stati Uniti fino ai palcoscenici newyorkesi.
Il F. scrisse anche due ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque aPorto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] cattedra di belle lettere in Bologna; ivi, nel 1835, iniziò a pubblicare una traduzione dei salini davidici e la prima serie della raccolta e le prose con cui celebrò casa Savoia sono volta a volta scialbi o enfatici. Al tempo stesso, egli voleva una ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] congiurati di abbandonare Firenze mettendosi momentaneamente in salvo fuori dalla Toscana, in particolare a Venezia e in quel porto tradizionalmente ricettivo nei confronti dei fuorusciti antimedicei costituito dalla Francia.
Ancora una volta ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] V (1932), 9, pp. 4-9 passim; C. Dufour Bozzo, 11 marzo 1882-18 dic. 1914; le laboriose vicende della restituzione di porta S. Andrea a Genova, attraverso i processi verbali.. d. commissione, in Boll. d. Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 22-29 e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ammesso che all'inizio fosse solo prudenziale e temporaneo, poteva trasformarsi in definitivo se le circostanze private l'avessero portatoa una scelta, o quelle pubbliche l'avessero consigliata o resa necessaria. Di fatto il B. vi si trovò benissimo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] cerchia dell'aristocrazia veneziana. Onde anche, in questi anni e poco più tardi, l'amicizia del B. coi Da Portoa Vicenza, coi Gambara a. Brescia, che è un intreccio di rapporti e di affetti, tutto, dal più al meno, sottostante già alla composizione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...