GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di radere al suolo New York e sobborghi o lasciare un buco al posto di Mosca. Per portarea bersaglio le bombe nucleari (atomiche o H, cioè a fusione) si usano i missili intercontinentali da terra o montati su sottomarini nucleari celati negli abissi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , gli Inglesi possono essere distinti da tutti gli altri per il fatto che la loro tradizione li portavaa concedere la massima autonomia a ogni colonia e per il fatto che alcune di queste ebbero un governo pienamente rappresentativo; viceversa tutte ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ad atti particolari dell'imprenditore.Sicché lo Stato contemporaneo, e con esso altri enti pubblici, è giunto aportare sotto controllo, e talora sotto direzione fortemente imperativa, imprese e categorie di imprese mediante istituti impensabili ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Spagna e Portogallo negli anni ottanta, sebbene creasse nuove difficoltà, contribuì tuttavia a conferire nuovo impulso a tale processo.
La spinta al cambiamento portòa nuove iniziative nella prima metà degli anni ottanta. La più ambiziosa di queste ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , ma non come rappresentante ufficiale della Chiesa. Quella linea si sarebbe ulteriormente sviluppata negli anni successivi, fino aportare ad alleanze generalizzate in occasione delle elezioni del 1913, passate alla storia con il nome del conte O ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] scelta, allo stesso modo in cui la decisione di non gettarsi in mare ed annegare immediatamente da parte di una persona portataa bordo di una nave durante il sonno non provava la sua libera accettazione dell'autorità del capitano (ibid., p. 475 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , che costituisce la situazione più allarmante di tutta l'area latino-americana, colpito da un'ondata di siccità che lo ha portatoa essere il paese con il più alto tasso di malnutrizione dell'America Latina; il Kenya, non tanto per la sua situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] la carica di giudice ad Ascoli, ritornò nel paese natio, dove esercitò la professione di avvocato e, nel 1577, portòa compimento l'incarico, ricevuto l’anno precedente, di redigere gli statuti civici. Dovette tuttavia interrompere la sua promettente ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e Venezia che avrebbe visto G. sempre partecipe, talora come comprimario, più spesso come protagonista, e che avrebbe portato il Mantovano a uno stato di perenne conflitto.
I domini di G. attraversavano allora una fase di profonda crisi economica e ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] innumerevoli controversie sul ruolo privilegiato e autonomo del pensiero puro rispetto alle altre scienze. Kant portòa compimento il suo programma critico ammettendo in etica l’imperativo incondizionato del dovere, reintroducendo l’idea di finalità ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...