COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] docente, corsi di letteratura italiana all'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da questi. In questi anni portòa compimento le sue opere principali, frutto ed elaborazione degli studi maturati dalla fine del secolo in poi.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] seguì un processo che si concluse, per il B., con un'altra condanna ad un mese di prigione. Nel '20-21 portòa termine la sua composizione più vasta, la Strefeide (opiù esattamente Vita,miracoli,e matrimonio de Nicoleto Strefi Grego,Pot-pourri. Ossia ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ; l’anno dopo, un nuovo imbarco come scriba (ancora sulla nave di un parente) lo portòa Costantinopoli, ove incontrò Manuele Paleologo e vide, sempre secondo Scalamonti, importanti monumenti della città.
I primi anni Venti furono occupati dall ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] stilistici della diatriba stoico-cinica: fu questo un grosso centro di interessi degli ultimi anni, che lo portòa studiarne la continuità fino a autori tardi come Giovanni Crisostomo. Ma il C. grande maestro fu quello dalla cattedra, da cui esercitò ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] corruzione. La sua importanza nel teatro americano degli anni Trenta è legata in primo luogo alla ricerca sul linguaggio, che lo portòa scrivere drammi sia storici sia contemporanei in versi. Fu presente nel mondo del cinema, dall'epoca del muto ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] libertà e l’indipendenza del suo popolo.
Molti libri ma magri guadagni
Emilio Salgari nacque a Verona nel 1862. Si iscrisse all’Istituto nautico di Venezia, ma non portòa termine i suoi studi né diventò mai un viaggiatore di mare come aveva sognato ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] ciascuno sullo sfondo di una diversa regione italiana. Ambientato a Torino, dove De Amicis si era nel frattempo stabilito portòa confrontarsi con le correnti letterarie più impegnate sui temi sociali, a moderare l’ottimismo sentimentale di Cuore e a ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Emanuele Trevi
Scrittore, giornalista e uomo politico, nato a Vinchio d'Asti il 29 luglio 1912, morto a Milano il 21 giugno 1984. La giovanile adesione al fascismo lo portòa combattere [...] di L. nell'adesione al Partito comunista italiano.
Nel dopoguerra lavorò all'Unità, in qualità di redattore-capo (1945), poi a Milano come direttore dell'edizione per l'Italia settentrionale (1946-58). Nel 1958, e poi nelle due successive legislature ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] -2006) con l'intento di ricostruire il percorso formativo dei grandi autori italiani, attraverso luoghi e condizioni ove essi assorbirono l'atmosfera che li portòa scrivere le proprie opere. L'iniziativa si è sviluppata in tutte le regioni italiane ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] della traduzione inglese della Bibbia: l'adeguamento del Whitman ai profeti per il suo messaggio etico portò con sé anche l'adeguamento alla loro forma espressiva, a gruppi ritmici asimmetrici.
Ma se il verso libero viene dall'America, il suo nome e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...