CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Vicenza. Al principe di questa, Girolamo da Porto, dedicava la Disputatio in qua ostenditur praestare comoediam asburgica veniva via via soffocando, il C. pubblicò nel 1617 a Venezia Delle Turbolenze della Francia in vita del re Henrico il Grande ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Scritture per le esigenze dell'azione scenica, dall'altro l'intonazione e l'intenzione religiosa ed educativa lo portanoa ignorare il precetto del decorum per accrescere la tensione drammatica intorno al dilemma della coscienza dei personaggi, in ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] a questo seggio sanciva nondimeno un rilievo sociale indiscutibile, che portò, infatti, sul lungo periodo a Napoli?, in Giornale dantesco, VI (1898), pp. 164-171; A. Bellucci, La raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] il suo segreto, ritorna nell'antica condizione di povertà. Deciso a ritrovare l'amica, Gherardino, proprio quando sta per ricongiungersi a lei, viene condotto da una tempesta fino al porto di Alessandria. Qui è in un primo momento imprigionato; ma ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] d'improvviso il 25 marzo 1602, trovando sepoltura nella cappella dei suoi avi in S. Bernardino a Urbino; due settimane prima aveva condotto in porto il faticoso negozio del conferimento di un lucroso arcidiaconato al suo primogenito Pietro (1578-1653 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] e i progetti per l'allargamento e l'ammodernamento del porto.
Nell'aprile 1848, con il propagarsi alla Toscana dei dei suoi stornelli popolari.
Morì pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino Pisa.
Fonti e Bibl.: Gruppi di lettere del G ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] , Catalogus defunctorum 1613-1648, cc. 3 s.; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.A.4: C. De Lellis, Famiglie nobili del seggio di Porto di Napoli, cc. 135-145; XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] G. e Filippo venne celebrato circa un anno dopo la promessa, a causa della giovane età della sposa. La coppia abitò per i primi il matrimonio tra Federico e Contarina Ubaldini della Carda, che portò una dote di 650 fiorini; in seguito si occupò anche ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] colpiti; il movimento però dell'anno seguente lo portò di fronte all'autorità governativa, fra i responsabili Vieusseux, Torino 1953, ad Indicem;L. Chiappino, Un periodico litografato caro a Mazzini, in Graphicus, luglio-agosto 1962, pp. 24-26; B. ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] nello stesso anno pubblicò Due discorsi sopra la fabbrica del porto di Rimini (in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e sostiene che oltre alla specie già descritta, e non bene, a suo giudizio, dal Buffon, se ne possono distinguere almeno altre ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...