CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] rivale. Caterina, incinta di pochi mesi, fu trucidata insieme con la sua serva; il suo corpo, fatto a pezzi, fu gettato parte in un pozzo parte in Amo, il capo venne portato intatto alla mandante della strage. La C. completò la sua vendetta inviando ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] funeree e un oscuro senso d’imperfezione che la portòa sentirsi per tutta la vita la metà «dispersa» di e collaborando, con articoli di varia, recensioni e novelle di consumo, a quotidiani e periodici tra i quali Il giornale d’Italia e il suo ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] , i diritti reali più o meno integri, le dogane del porto, l'imposta, i titoli nobiliari, e finalmente i contadini, Giuseppe Talarico e che è stato pubblicato in gran parte a puntate - a cura dello stesso Cimino - sul Corriere delle Calabrie di ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] la conquista, avvenuta ai danni dei Francesi, della fortezza di Porto Longone nell'isola d'Elba (1649), il G. ebbe modo degli studi di Napoli, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1973-74; A.N. Mancini, Romanzi e romanzieri del Seicento, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] si apprende che l'opera avrebbe dovuto contenere anche due dialoghi dell'A., uno riguardante le "Isole" e l'altro il "Bussolo, la quando, morto Giulio III, si aprì il nuovo conclave che portò all'elezione di Marcello II.
Dal 1550 in poi, mentre ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] 1910, pp. 28 s.; M. L. Mannucci, G. Mazzini e la prima fase del suo pensiero letterario…,Milano 1919, pp. 52, 53, 86, 87; A. Luzio, La madre di Mazzini. Carteggio inedito.Torino 1923, pp. 30, 37, 57, 60 s., 63, 69, 112, 125 ss., 155, 240; L. Cambini ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] colpe o dalla paura. Questa intesa artistica portò alla realizzazione di almeno due dei film western , basato su un storia originale di C.), e infine per Kirk Douglas (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura, basato su un romanzo di D. Linford e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III di Spagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel 1605 ducato. Il 22 Spinola genovese, cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo, che gli portò in dote 120.000 ducati e da cui ebbe quattordici figli ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] del "Washington Post" sullo scandalo Watergate che portò alle dimissioni del presidente Richard Nixon, interpretata e Marian) di Richard Lester e White nights (1985; Il sole a mezzanotte), tratto da un suo racconto e diretto da Taylor Hackford.
...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] laureò e fu abilitato alla professione, che prese a esercitare nella sua città. Dopo aver prestato per qualche Pungolo di Milano, oltre a molti dell'Emilia.
Il B. morì a Ferrara il 31 ott. 1899.
Bibl.: A. Trotti, In memoria del dr. A. B., in Atti ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...