Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] baronetto di una famiglia anglo-irlandese impoverita, la madre una governante. Educato a Oxford, compì studi linguistici e archeologici che, tra il 1909 e il 1914, lo portaronoa intraprendere viaggi di studio in Siria, in Palestina e in altre zone ...
Leggi Tutto
BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] con gli occhi io strabilio con la memoria") e non esitava a inserire la lettera alla B. - che contiene un gustoso autoritratto di / Che lo star senza voi troppo n'attrista / E perciò porto gli occhi e il viso chino". È un motivo sincero d'affetto ...
Leggi Tutto
BOLDIERI, Gherardo
Gennaro Barbarisi
Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] il quale a Vostra eccellenza le promise, non erano per ottenerlo".
Il poemetto deriva dalla celebre novella del Da Porto e ne esso raccolto: Giulietta eRomeo, Novella storica di Luigi Da Porto di Vicenza, Edizione XVII, colle varianti fra le due ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] L., noto anche perché autore di un sonetto in lode del rabbino M.Z. Porto Cohen (inserito nel trattato matematico Porto astronomico pubblicato da Cohen a Padova nel 1636), intrattenne rapporti di amicizia con personaggi di rilievo culturale quali l ...
Leggi Tutto
ATANASIU di Iaci (Aci)
Giuseppe Cusimano
Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] n'era servito citandolo per convalidare certe sue affermazioni sul porto di Catania e per comprovare l'antica nobiltà di famiglie del secolo XIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, a cura di E. Sicardi, pp. CLVIIICLXXVII; F. Giunta, La vinuta ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Raffaele
Angelo Fabi
Nato a Rimini nella seconda metà del sec. XVI, fu chiamato a far parte di commissioni cittadine con incarichi d'interesse pubblico: nel 1603 si occupò dei restauri del [...] alla sua storia, ai principali monumenti, al porto, ai prodotti del suolo e del mare, 17, 195, 203, e passim; II, pp. 145-149; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, a cura di C. Tonini, VI, I, Rimini 1887, pp. 398, 407 s., 432, 442, 453 s ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] (che poi insegnò), la cultura e la tecnologia occidentali. Si recò a Kanagawa (1858) dopo l’apertura del porto agli stranieri, imparandovi l’inglese, e più tardi a San Francisco, al seguito di una missione inviata in America dal governo di Tokyo. ...
Leggi Tutto
Paladini, Luisa Amalia
Educatrice, scrittrice e giornalista (Milano 1810 - Lecce 1872). Stabilitasi a Lucca con la famiglia, iniziò molto giovane a scrivere versi e componimenti ispirati agli ideali [...] patriottico La famiglia del soldato. La sua carriera di educatrice e dirigente scolastica, iniziata a Lucca come soprintendente degli asili infantili, la portò poi a Firenze, dove nel 1860 fu nominata direttrice della Scuola normale femminile, e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...